Svelato un mistero sui meteoriti | Pixabay @dzika_mrowka - alanews
Un nuovo studio ha finalmente dato una risposta a uno dei misteri sui meteoriti caduti sulla Terra
Il recente studio condotto dall’Osservatorio astronomico di Parigi ha finalmente risolto il mistero dei meteoriti caduti sulla Terra, rivelando che solo il 5% di essi proviene da asteroidi ricchi di carbonio. Questo dato sorprendente ha suscitato l’interesse di scienziati e astronomi, poiché gli asteroidi carboniosi sono abbondanti nel nostro sistema solare. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Astronomy, ha dimostrato che l’interazione tra il Sole e l’atmosfera terrestre funge da un enorme filtro per questi corpi celesti fragili.
Gli asteroidi contenenti carbonio sono particolarmente vulnerabili all’intenso riscaldamento quando si avvicinano al Sole. Questo riscaldamento provoca la loro disintegrazione prima che possano entrare nell’atmosfera terrestre. Hadrien Devillepoix, ricercatore della Curtin University e coautore dello studio, spiega che molti meteoroidi ricchi di carbonio non raggiungono mai il nostro pianeta, frantumandosi a causa delle elevate temperature durante il loro passaggio vicino alla stella.
L’analisi ha coinvolto un vasto campione di circa 8.500 meteoroidi e i relativi impatti, raccogliendo dati da 19 reti di osservazione in 39 paesi. I risultati hanno evidenziato che oltre alla disintegrazione causata dal calore solare, anche gli incontri ravvicinati con altri pianeti possono generare meteoroidi fragili, che raramente riescono a superare l’attrito atmosferico. Questo aspetto è fondamentale per comprendere la dinamica di questi corpi celesti e il loro impatto sulla Terra.
Questa ricerca non solo chiarisce un enigma scientifico, ma apre anche nuove prospettive sull’origine della vita sulla Terra. I meteoriti ricchi di carbonio sono considerati una fonte potenziale di acqua e molecole organiche, elementi essenziali per la formazione dei primi organismi. Patrick Shober, il leader dello studio, sottolinea che tali scoperte potrebbero influenzare le future missioni spaziali e le strategie di valutazione dei rischi legati agli impatti di meteoriti. La comprensione della fragilità di questi corpi celesti potrebbe, quindi, rivelarsi cruciale per la sicurezza delle missioni spaziali e per la protezione del nostro pianeta.
Conclave, card. Garib: "Congregazioni vanno benissimo, orgoglioso della chiesa" "E' ambiente di ascolto, rispetto e…
Conclave, i cardinali escono dall'undicesima Congregazione Molti hanno preferito non rilasciare dichiarazioni Cronaca (Città del…
Un rapporto della Polizia di Stato rivela che i pedofili utilizzano l'intelligenza artificiale per adescare…
Disagi sono previsti domani per i viaggiatori a causa di uno sciopero nazionale di otto…
Mattarella: "Si affacciano fantasmi di conflitti del passato" "Periodo difficile di cambiamenti, l'ultimo la pandemia…
Mattarella: "Grave errore lasciare a AI scelta di vita o morte" "L'evoluzione tecnologica non cancella…