Chi siamo
Redazione
giovedì 8 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Un microscopio

Un microscopio | Pixabay @PublicDomainPictures - alanews.it

Scoperti dei microrganismi spazzini a 20 metri di profondità: eliminano gli inquinanti, proteggendo le falde acquifere

di Redazione
8 Aprile 2025

Scoperti microrganismi spazzini nel sottosuolo, a oltre 20 metri di profondità. Indicati come Csp1-3, potrebbero svolgere un ruolo essenziale nella decontaminazione delle acque e nella rimozione di composti pericolosi. Questi organismi rappresentano una nuova frontiera nello studio della Zona Critica.

Nel profondo del sottosuolo, a oltre 20 metri di profondità, un team di ricercatori ha recentemente scoperto un nuovo gruppo di microrganismi, battezzati Csp1-3, che potrebbero rivoluzionare il modo in cui affrontiamo la decontaminazione delle acque. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), è il risultato di anni di ricerche condotte da Xiaonan Wan e dal suo team dell’Università Northwest A&F in Cina.

La zona critica e la sua importanza

I Csp1-3 vivono ai margini della cosiddetta Zona Critica, un ecosistema che si estende dalle cime degli alberi fino a circa 200 metri nel terreno. James Tiedje, dell’Università Michigan State e coautore dello studio, sottolinea l’importanza di questo habitat: “La parte più profonda della Zona Critica è una nuova frontiera, una parte della Terra ancora relativamente inesplorata”. Qui, i microrganismi trovano condizioni ideali per prosperare, alimentandosi di carbonio e azoto trasportati dall’acqua.

Un potenziale innovativo per il trattamento delle acque

Le analisi condotte hanno rivelato che i Csp1-3 possiedono la straordinaria capacità di declorare composti clorurati, sostanze chimiche pericolose spesso presenti nelle acque contaminate. Questo aspetto potrebbe trasformarli in alleati formidabili nella lotta contro l’inquinamento idrico. “L’abilità di questi microrganismi di rimuovere molecole tossiche potrebbe migliorare significativamente i processi di trattamento delle acque”, afferma Wan.

Un viaggio evolutivo unico

Gli scienziati ipotizzano che gli antenati di questi microrganismi vivessero un tempo in ambienti marini, nelle vicinanze di sorgenti termali, prima di adattarsi e colonizzare il sottosuolo. Questa transizione ecologica mette in luce la straordinaria capacità di adattamento della vita microbica, che continua a sorprendere gli scienziati. La scoperta dei Csp1-3 non solo espande le nostre conoscenze sulla biodiversità del sottosuolo, ma apre anche nuove prospettive per la bioremediation, una pratica sempre più necessaria in un mondo che affronta sfide ambientali crescenti.

La ricerca continua, e con essa la speranza di trovare soluzioni innovative per affrontare la crisi idrica e l’inquinamento, attraverso la comprensione e l’utilizzo di questi microrganismi spazzini.

Tags: apertura

Related Posts

L'esterno di uno dei cpr in Albania
Politica

La commissione approva il decreto sull’Albania, discussione in Aula prevista per martedì

8 Maggio 2025
Piccole piante, animali e microbi prosperano grazie ai pennacchi di gas ricchi di minerali che fuoriescono dalle sorgenti idrotermali dell'Axial Seamount
Ultim'ora

Si risveglia il vulcano Axial Seamount: segnali di un’eruzione imminente al largo dell’Oregon

8 Maggio 2025
Uomo che usa il computer
Cronaca

Il Garante della privacy esprime contrarietà alla geolocalizzazione dei dipendenti in smart working

8 Maggio 2025
La bandiera di Jaishi-e-Mohammed
Esteri

India, eliminato in un raid il capo operativo dei terroristi di Jaish-e-Mohammed

8 Maggio 2025
Un'automobile della polizia ucraina
Esteri

Sparatoria nei pressi di Kiev, la polizia ucraina conferma diversi decessi

8 Maggio 2025
Dei cardinali
Ultim'ora

Conclave, i cardinali tornano nella Cappella Sistina per la terza sessione di voto

8 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi