Categories: Scienze

Sei un potenziale assassino? Te lo dice l’algoritmo: il progetto che scuote il Regno Unito

Il governo britannico sta sviluppando un progetto innovativo per la previsione degli omicidi, usando algoritmi per identificare potenziali assassini. Svelato dal Guardian, il programma mira a migliorare la sicurezza pubblica, ma suscita preoccupazioni per la privacy

Il governo britannico ha avviato un progetto ambizioso per prevedere gli omicidi attraverso l’analisi di dati e algoritmi sofisticati. Questa iniziativa, riportata dal quotidiano The Guardian, è emersa grazie a documenti ottenuti dall’associazione Statewatch, che si impegna nella tutela delle libertà civili, tramite il Freedom of Information Act. L’obiettivo iniziale del progetto, denominato “progetto di previsione degli omicidi”, è stato modificato in “condivisione dei dati per migliorare la valutazione del rischio”. Questo cambiamento di nomenclatura sembra mirare a ridurre le preoccupazioni legate all’uso di tecnologie invasive e alla potenziale violazione della privacy.

Analisi dei Dati e Sicurezza

Il programma si concentra sull’analisi dei dati raccolti dalle forze di polizia del Regno Unito, con lo scopo di identificare le persone considerate più a rischio di compiere atti violenti. L’idea di prevedere crimini futuri non è nuova e richiama concetti noti al pubblico, come quelli esplorati nel film “Minority Report” del 2002, ispirato a un racconto di Philip K. Dick. In questo film, si immagina un futuro in cui la polizia può arrestare i criminali prima che commettano i reati. Questa analogia ha suscitato reazioni contrastanti: da un lato, ci sono coloro che vedono in questa tecnologia un potenziale passo avanti per la sicurezza pubblica; dall’altro, gli attivisti di Statewatch definiscono il progetto “inquietante e distopico”, temendo un uso indiscriminato dei dati personali.

Difesa del Progetto

Nonostante le preoccupazioni, il ministero della Giustizia di Londra ha difeso il progetto, sostenendo che esso rappresenti un’opportunità per migliorare la sicurezza generale della popolazione. Le ricerche in quest’area erano iniziate sotto il governo conservatore e continuano con l’attuale esecutivo laburista, il quale afferma che al momento l’iniziativa è limitata a scopi di ricerca. Tuttavia, la questione rimane aperta, con un dibattito acceso sulle implicazioni etiche e sociali dell’uso di algoritmi predittivi nella lotta contro il crimine.

In conclusione, il progetto del governo britannico per prevedere gli omicidi solleva importanti interrogativi sulla sicurezza e sulla privacy. Mentre alcuni vedono in questa iniziativa un’opportunità per migliorare la sicurezza pubblica, altri avvertono del rischio di un uso eccessivo e distorto dei dati. La sfida per il futuro sarà trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto delle libertà civili.

Redazione

Recent Posts

Giordania, Inondazione a Petra: morti una turista belga e suo figlio

Giordania colpita da violente inondazioni: il sito archeologico di Petra evacuato dopo la tragedia che…

11 minuti ago

Ue, Weber: “Il budget europeo non è il bancomat degli Stati membri”

Strasburgo, 6 maggio - Il presidente del gruppo popolare al Parlamento europeo, Manfred Weber, ha…

15 minuti ago

Caso Sinner: la replica di Volandri alle dichiarazioni di Federica Pellegrini sulla competenza nel tennis

Filippo Volandri replica a Federica Pellegrini riguardo il Caso-Sinner. Volandri critica il giudizio della Pellegrini,…

25 minuti ago

Hamas: dialogo impossibile mentre a Gaza persiste la “guerra della fame” imposta da Israele

Gaza, 06 maggio - Un alto funzionario di Hamas ha annunciato che il gruppo ha…

31 minuti ago

Guerra in Palestina, Parigi annuncia: “inaccettabile il piano israeliano su Gaza”

Il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot ha espresso una ferma condanna per la nuova…

42 minuti ago

Iran, Teheran denuncia: “L’attacco israeliano a Hodeida viola il diritto internazionale”

Il portavoce del Ministero degli Esteri iraniano, Esmail Baghaei, ha condannato l'attacco militare israeliano al…

50 minuti ago