La Stazione spaziale internazionale | Photo by NASA - alanews.it
Preoccupazione per la tenuta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), che chiuderà entro il 2030. Critiche dal comitato Nasa per le perdite d’aria nel modulo russo Zvevda. Urgente necessità di investimenti e piani di de-orbiting per evitare rischi maggiori per la popolazione
C’è crescente preoccupazione per la sicurezza e la sostenibilità della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), attualmente in fase di operatività da oltre 25 anni. Secondo il Comitato Nasa per la Sicurezza Aerospaziale, noto come Asap, la stazione si trova nel periodo più critico della sua esistenza, con scadenza prevista per il 2030. Tra le problematiche più gravi spiccano le perdite d’aria da uno dei moduli russi e una preoccupante diminuzione degli investimenti destinati alla manutenzione.
Rich Williams, membro del comitato Asap, ha sottolineato che una delle maggiori preoccupazioni riguarda le perdite d’aria dal modulo Zvezda, che ospita sistemi vitali per la vita degli astronauti a bordo. Queste piccole crepe, già note da tempo, non sono state completamente riparate e potrebbero necessitare di interventi urgenti. La situazione è resa ancora più delicata dalla pianificazione del rientro della ISS nell’atmosfera terrestre, un’operazione complessa nota come de-orbiting. Questo processo prevede che la stazione venga fatta scendere in modo controllato, bruciando al suo ingresso nell’atmosfera.
Un ulteriore elemento di rischio è rappresentato dal modulo di supporto Usdv, commissionato a SpaceX, che dovrebbe facilitare il rientro della ISS. Williams ha avvertito che, se la stazione dovesse uscire dall’orbita prima dell’arrivo di questo modulo, il rischio per la popolazione a terra aumenterebbe considerevolmente, con potenziali detriti spaziali pericolosi.
L’Asap ha evidenziato come la situazione sia stata aggravata dalla riduzione dei fondi destinati alla ISS, un fenomeno comune quando i programmi spaziali si avvicinano alla loro conclusione. Williams ha dichiarato che è essenziale mantenere un budget adeguato fino al rientro della stazione, sottolineando l’importanza di garantire le risorse necessarie per la sicurezza di tutti.
La ISS, simbolo di cooperazione internazionale e avanguardia della ricerca scientifica, affronta ora sfide significative che potrebbero compromettere non solo la sua operatività, ma anche la sicurezza delle missioni spaziali future.
David di Donatello, Luisa Ranieri: "Celebriamo il cinema, l'importante è partecipare" L'attrice: "I premi? Li…
David di Donatello, Pupi Avati: "Per salvare il cinemaitaliano serve un ministero dedicato" "Dobbiamo fare…
David di Donatello, Celeste Dalla Porta: "Un'emozione incontrare Mattarella, momento importante" La protagonista di Parthenope…
Timothée Chalamet sul red carpet dei David di Donatello: "Forza Roma" L'attore americano per la…
Conclave, dopo la lunga attesa arriva la fumata nera e la delusione dei fedeli presenti…
Conclave, la prima fumata è nera. Non c'è ancora il nuovo Papa Ritardo nella fumata…