Questa applicazione, totalmente FOSS e con uno sguardo alla privacy, si collega al proprio album dello smartphone e permette di oscurare parti della foto, per coprire persone o cose, come farebbero anche miriadi di APP già esistenti ma senza caricare le foto su server Cloud rovinando il principio base di privacy che si stava cercando. L’effettistica è “seria”, dal blur alla pixellatura con pochi effetti particoli come nasi buffi e occhiali che si lasciano alla concorrenza di cui sopra. Dovrebbe essere allo studio un modo per levare l’oscuramente tramite password o simili per diventare il fiore all’occhiello per lo stream di foto tramite web, nel rispetto della privacy. (di Andrea Piazza)
Papa, la comunità boliviana in preghiera. L'ambasciatrice: "Torna in salute per la pace" "Desideriamo il…
Papa, un arcobaleno sopra i fedeli in preghiera sotto la statua di Giovanni Paolo II…
Champions League, Milan-Feyenoord: il corteo dei tifosi olandesi I sostenitori del Feyenoord a piedi da…
Cattaneo: "Europa si sta muovendo, Draghi indica strada giusta" "Europa sarà al tavolo per l'Ucraina"…
Paragon, Noury (Amnesty): "Preoccupante che Governo non abbia ancora risposto" "Tecnologia nelle mani di pochi…
Migranti, il commissario Ue Brunner dopo l'incontro con Meloni: "Italia importante su tema rimpatri" "Il…