Categories: Spettacolo

Dal 2028 anche gli stuntmen potranno ambire al premio Oscar

Nel panorama scintillante di Hollywood, dove ogni anno si celebra il meglio del cinema con la cerimonia degli Oscar, un’importante novità si profila all’orizzonte. A partire dal 2028, gli stuntmen e le stuntwomen avranno finalmente la possibilità di concorrere per una delle più ambite statuette dorate. L’annuncio è stato fatto ufficialmente dal consiglio dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, che ha confermato l’istituzione di un premio dedicato a questi artisti, la cui bravura e dedizione sono fondamentali per il successo di ogni film d’azione.

Una lunga attesa per il riconoscimento

La decisione di creare una categoria dedicata agli stunt è il risultato di anni di lotte e richieste da parte dei professionisti del settore. Nonostante il loro contributo sia essenziale, gli stuntmen sono stati storicamente trascurati durante le cerimonie di premiazione. Fino ad oggi, l’Academy ha conferito solo due Oscar alla carriera a stunt, un numero esiguo che non riflette la complessità e il valore del loro lavoro. Bill Kramer, CEO dell’Academy, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di onorare il lavoro innovativo di questi artisti tecnici e creativi”. Queste parole testimoniano un cambio di rotta significativo, che finalmente riconosce il valore degli stuntmen e delle stuntwomen nel panorama cinematografico.

La voce di chi ha lottato per il cambiamento

Un sostenitore di questa nuova categoria è David Leitch, noto regista di film come Deadpool 2 e Atomica Bionda, il cui percorso professionale è iniziato proprio come stuntman. Leitch ha condiviso la sua gioia per questa iniziativa, sottolineando come il riconoscimento degli stunt rappresenti una vittoria per tutti coloro che hanno dedicato la propria vita a questa professione. “È stato un lungo viaggio per molti di noi. Chris O’Hara e io abbiamo lavorato per anni per dare vita a questo momento”, ha affermato Leitch, evidenziando l’impegno e la perseveranza di una comunità intera.

L’importanza storica degli stuntmen

Gli stuntmen hanno radici profonde nella storia del cinema. Già dai tempi del muto, figure come Buster Keaton e Charlie Chaplin hanno utilizzato stunt e comparse per arricchire le loro opere. Oggi, il lavoro degli stunt è diventato sempre più complesso e creativo, richiedendo non solo abilità fisiche straordinarie, ma anche una profonda comprensione della narrazione cinematografica. Gli stunt coordinatori e i coreografi sono essenziali per creare sequenze di azione che siano non solo realistiche, ma anche artisticamente coinvolgenti.

Il loro lavoro va ben oltre il semplice “rischio”. Ogni movimento è studiato e progettato per garantire la sicurezza degli attori, mentre si cerca di trasmettere emozioni spettacolari al pubblico. Le nuove tecnologie, come la CGI e i droni, hanno ampliato le possibilità creative, ma non possono sostituire l’abilità e il talento degli stuntmen.

Un cambiamento epocale in arrivo

L’Academy non ha ancora rivelato i criteri di ammissibilità per i film che saranno nominati nella nuova categoria, ma promette di fornire ulteriori dettagli nei prossimi mesi. Questa incertezza non sembra però scoraggiare i professionisti del settore, che vedono in questo cambiamento un’opportunità fondamentale per ottenere il riconoscimento che meritano.

In un contesto in cui anche altre nuove categorie, come il “Miglior casting”, sono state introdotte negli ultimi anni, l’Academy sta dimostrando una volontà di rinnovamento e inclusione. Con il centenario degli Oscar all’orizzonte, l’ingresso degli stuntmen tra i candidati rappresenta una celebrazione della diversità e della ricchezza del mondo del cinema, un passo avanti verso un riconoscimento più equo di tutte le professioni che contribuiscono alla magia del grande schermo.

Redazione

Recent Posts

Carceri, Del Mastro: “A maggio nuovo direttore a Sollicciano”

Carceri, Del Mastro: "A maggio nuovo direttore a Sollicciano" Il sottosegretario alla Giustizia: "In 2…

4 minuti ago

Danimarca, PostNord dice addio alle cassette postali: da giugno via 1500 postazioni

Il servizio postale danese ridisegna il suo futuro, puntando esclusivamente all’ottimizzazione della logistica dei pacchi…

7 minuti ago

L’Ue invita a “monitorare e vigilare sull’uso dei dati da parte di Meta per l’addestramento dell’IA”

La vicepresidente della Commissione europea, Teresa Ribera: "Ma per ora nessun indizio su un mancato…

11 minuti ago

Neuchâtel, la città dove i medici prescrivono la visita ai musei come cura

Nel Cantone svizzero parte un progetto pilota che promuove il benessere psicofisico: l’arte e la…

12 minuti ago

Carceri, Del Mastro: “Saniamo Sollicciano, ma resta un istituto disfunzionale”

Carceri, Del Mastro: "Saniamo Sollicciano, ma resta un istituto disfunzionale" Il sottosegretario alla Giustizia: "10…

16 minuti ago

Femminicidio a Torino, uccise la moglie a coltellate in casa davanti ai figli: condannato all’ergastolo

L'uomo era sottoposto a un divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico, che però non si…

17 minuti ago