L’attore Enrico Brignano, in scena a Catania per “I 7 re di Roma”, ha annunciato con lacrime la morte della madre, Anna, di 89 anni
La serata del 24 marzo a Catania ha rappresentato un momento di grande emozione per Enrico Brignano, noto attore e comico italiano. Sul palco, ha condiviso con il pubblico la triste notizia della scomparsa della madre, Anna, all’età di 89 anni. L’evento si è svolto al termine dello spettacolo “I 7 re di Roma“, una delle produzioni più apprezzate della sua carriera, che ha richiamato un pubblico affollato desideroso di applaudire il talento dell’artista romano.
Un momento di silenzio e di riflessione
Visibilmente commosso, Brignano ha chiesto un minuto di silenzio per onorare la memoria della madre. Con la voce rotta dall’emozione, ha condiviso la sua difficile decisione: “Stamattina è morta mia madre, Anna. Ho riflettuto se andare in scena o no. Lei amava il teatro e ciò che facevo, mi sono tornate in mente le sue parole e ho scelto di tenere lo spettacolo”. Questo gesto ha creato un legame profondo tra l’artista e i suoi spettatori, uniti in un momento di condivisione del dolore.
Il legame tra madre e figlio
Anna Brignano è stata una figura fondamentale nella vita e nella carriera di Enrico. Non solo una madre, ma anche una fonte di ispirazione e sostegno, ha accompagnato l’attore nei momenti più significativi della sua vita professionale. La sua presenza ha contribuito a plasmare il carattere e la determinazione di Brignano, trasmettendogli l’amore per il teatro e la passione per la recitazione.
In un post commovente condiviso sul suo profilo Instagram, Brignano ha voluto ricordare la madre attraverso una serie di fotografie e un messaggio dal profondo significato: “Ciao mamma… ora puoi volare in alto, sappi che il nostro amore per te è infinito… vai e raggiungi papà che sarà sulla porta ad aspettarti. Veglia su di noi e illumina il nostro cammino. Ti amiamo tanto”. Queste parole rappresentano non solo un tributo alla madre, ma anche una testimonianza della forza del legame familiare che dura oltre la vita.
L’arte come rifugio
Il lavoro di Brignano con “I 7 re di Roma” è un successo, uno spettacolo che rende omaggio alla grande tradizione teatrale italiana. L’adattamento contemporaneo della leggenda musicale, scritta da Gigi Magni e musicata da Nicola Piovani nel 1989, riesce a coniugare la tradizione con i gusti moderni, presentando una narrazione ricca di travestimenti, canzoni e balli. In questo modo, Brignano non solo intrattiene il pubblico, ma riesce anche a far rivivere la storia in un modo che risuona con le nuove generazioni.
Mentre la tournée si avvicina alla sua conclusione, con l’ultima data prevista per domani 26 marzo a Catania, il pubblico ha l’opportunità di assistere a un grande spettacolo e di vedere un artista che, nonostante il dolore personale, continua a portare avanti la sua missione di intrattenere e far riflettere. Ogni battuta, ogni canzone, ogni momento sul palco diventa un modo per celebrare la vita, l’amore e la memoria di una madre che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di suo figlio.