New York, 23 aprile – La morte di Papa Francesco ha fatto impennare l’audience di Conclave, il film di Edward Berger sulle dinamiche per la scelta del nuovo Pontefice. Le visualizzazioni in streaming su Amazon Prime sono aumentate del 283%, raggiungendo 6,9 milioni di minuti. Anche I Due Papi ha visto una crescita sorprendente, con un incremento del 417% rispetto a Pasqua
La recente scomparsa di Papa Francesco ha generato un impatto immediato e significativo sull’audience di Conclave, il film diretto da Edward Berger che esplora le dinamiche legate all’elezione di un nuovo Pontefice. Secondo i dati forniti da Luminate, un’agenzia specializzata nell’analisi del consumo di contenuti streaming, gli accessi al film su Amazon Prime hanno registrato un incremento straordinario, con un aumento del 283% nei collegamenti in streaming. Questo picco ha portato a un totale di circa 1,8 milioni di minuti di visione solo il 20 aprile, cifra che è schizzata a 6,9 milioni entro il 21 aprile.
Conclave e l’interesse del pubblico
Conclave non è l’unico film ad aver beneficiato di questa situazione. Anche I Due Papi, pellicola del 2019 diretta da Fernando Meirelles, ha visto un notevole incremento di visione. Questo dramma, che immagina un dialogo tra Papa Benedetto XVI e l’allora arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio, ha ottenuto 1,6 milioni di minuti di visione su Netflix il giorno successivo alla morte del Papa, segnando un aumento del 417% rispetto ai dati registrati il giorno di Pasqua.
L’influenza degli eventi storici
Questi dati mettono in luce non solo l’interesse del pubblico per i contenuti legati alla figura del Pontefice, ma anche come eventi di portata storica possano influenzare le abitudini di consumo cinematografico. La figura di Francesco, noto per il suo approccio innovativo e la sua umanità, ha catturato l’immaginario collettivo, rendendo le opere che esplorano la sua vita e il contesto ecclesiastico particolarmente rilevanti in questo momento.
Riflessioni su fede e potere
L’elezione di un nuovo Papa rappresenta un evento di grande importanza per milioni di cattolici nel mondo, e i film come Conclave e I Due Papi offrono uno sguardo affascinante sulle dinamiche interne della Chiesa Cattolica. Queste opere non sono solo intrattenimento, ma anche strumenti di riflessione su temi di fede, potere e responsabilità. Con l’attesa e la curiosità che circondano la scelta del nuovo Pontefice, è probabile che l’interesse per questi titoli continui a crescere nei prossimi giorni, alimentato dalla necessità di comprendere il futuro della Chiesa.