La storia del movimento per i diritti civili al cinema con ‘Il colore della libertà’
Il regista Brown: “Racconto il Sud in cui sono cresciuto”
SPETTACOLO (Roma). Dal 2 dicembre nei cinema italiani arriverà il film ‘Il colore della libertà’, una storia vera sul movimento per i diritti civili degli anni ’60 diretta dal candidato all’Oscar Barry Alexander Brown con la produzione esecutiva del Premio Oscar Spike Lee, distribuito da Notorius Pictures. Ambientato negli anni ’60, il film racconta la vicenda del giovane Bob Zellner. Il regista ha raccontato perché ha deciso di dedicarsi a questa pellicola: “Ho incontrato Bob Zellner a New York City nel 1983-1984. Mi raccontava storie, una storia dopo l’altra, sul movimento per i diritti civili, tante storie, decine e decine di storie. È andato in prigione diciassette volte… Sembravano così cinematografiche tutte queste storie. E inoltre, volevo fare un film sul Sud in cui sono cresciuto prima o poi, per poter dire qualcosa sul Sud in quel preciso momento, e renderlo reale, con persone reali”. (Andrea Corti/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Medio Oriente, Rabbino capo Milano: "Molta sofferenza, dobbiamo rialzarci" "Molto difficile parlare in questi momenti"…
Papa, Presidente Comunità ebraica Milano: "Preoccupato, è simbolo di pace" "Al di là di alcune…
Medio Oriente, Presidente Comunità ebraica Milano: "Pace è lontana" "Comune non illuminato per due bambini…
Six Nations, gli azzurri all'unisono: "Abbiamo sofferto dal punto di vista fisico" Italia, pesante ko…
Papa Francesco, gli argentini del rugby si stringono intorno al Pontefice Le parole del CT…