Milena Vukotic, icona del teatro italiano, festeggerà i suoi 90 anni il 23 aprile al Teatro Franco Parenti di Milano con la prima di ‘Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro’. Uno spettacolo che esplora l’incontro tra generazioni, affermando una carriera artistica straordinaria
Milano si prepara a vivere un evento straordinario, celebrando Milena Vukotic, un’icona del teatro e del cinema italiano, che il 23 aprile compirà 90 anni. Questo compleanno sarà festeggiato con la prima nazionale dello spettacolo “Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro” al Teatro Franco Parenti. Scritto da Andrée Ruth Shammah e Federica Di Rosa, lo spettacolo rappresenta un incontro tra generazioni, con Vukotic nel ruolo di Madame A., un’insegnante di pianoforte, e Federico De Giacomo, che interpreta un giovane allievo svogliato.
Un’icona del cinema e del teatro
Milena Vukotic ha lasciato un’impronta indelebile nella scena culturale italiana, collaborando con registi di fama mondiale come Federico Fellini, Luis Buñuel ed Ettore Scola. La sua carriera, iniziata negli anni ’60, si distingue per la versatilità, spaziando tra generi diversi, dal grottesco al comico, dal drammatico al poetico. Tra i suoi ruoli più celebri, spicca quello di consorte nel ciclo di Fantozzi, accanto a Paolo Villaggio, che ha reso il personaggio un simbolo amato da generazioni di italiani.
Un compleanno da ricordare
Il 23 aprile non sarà solo un compleanno, ma un’occasione per riflettere su un percorso artistico ricco e variegato. “L’occasione di lavorare in questo teatro mi porta un arricchimento e una energia che non ho mai sentito. Comunque vada, sarà un momento di grande scoperta, creatività e di gioia,” ha dichiarato Vukotic, esprimendo il suo entusiasmo per il progetto e per il pubblico. Questa affermazione sottolinea l’importanza di continuare a condividere la propria arte anche a 90 anni.
Temi universali e dialogo intergenerazionale
Lo spettacolo “Lezione d’amore” affronta temi universali come l’amore e la crescita personale, mettendo in scena un dialogo intergenerazionale. La scelta del Teatro Franco Parenti, noto per la sua apertura alle nuove forme di espressione teatrale, evidenzia l’importanza di questo evento nella vita culturale milanese. Con il suo compleanno sul palco, Milena Vukotic non solo celebra i suoi 90 anni, ma continua a ispirare e coinvolgere il pubblico, rimanendo una figura centrale nel panorama artistico italiano.