Categories: Spettacolo

Ognuno è Perfetto, la fiction di Rai Uno che ritrae la Sindrome di Down come risorsa

In casi come questi un’opera che educa all’umanità non risulta inutile, soprattutto all’interno del quadro storico e culturale in cui attualmente percorriamo le nostre esistenze. Rai Fiction, Viola Film, CPTV RAI di Torino collaborano alla produzione di questa fiction, basata sulla serie TV belga “Tytgat Chocolat”. La storia è scritta da Fabio Bonifacci, già sceneggiatore di “E allora mambo!” e “Benvenuti al Nord”, ed è diretta da Giacomo Campiotti (Preferisco il paradiso e Bianca come il latte, rossa come il sangue). Le vicende della narrazione s’intrecciano attorno alla vita di Rick (Gabriele Di Bello), ventiquattrenne con sindrome di Down e figlio di Ivan ed Alessia, interpretati da Edoardo Leo e Nicole Grimaudo. Stufo dell’ennesimo tirocinio, il giovane nutre l’esigenza di trovare un vero lavoro, desiderio che verrà realizzato da Miriam (Cristiana Capotondi), che lo assumerà presso la sua azienda “Antica Cioccolateria Abrate”.

Per il regista, accompagnato dalla paura di rendere il prodotto amatoriale, un’avventura difficile e complicata; il risultato invece resta di qualità, l’intento di raccontare i personaggi con sensibilità e senza preconcetto si concretizza con efficacia. Bonifacci pone l’attenzione sulla fase di ricerca, affascinato dalla “diversità” come punto di analisi, verso il fatto che esistono medesime emozioni e differenti linguaggi per esprimerle. Il montaggio dell’opera televisiva è dell’editor Davide Miele, mentre la splendida colonna sonora è realizzata da Carmine Padula, giovane pianista che, ancora minorenne, iniziò a comporre le musiche della serie.

La fiction invita a riflettere su ciò che può essere fattibile e non utopistico; l’integrazione delle minoranze all’interno dei contesti sociali e lavorativi, soggetti al fine del miglioramento, non a quello della disgregazione culturale. Gli insegnamenti comportano compromessi e pazienza, a discapito di quel male diffuso che porta il nome di “ignoranza”. Un’opera fresca, divertente e priva di smancerie, in cui i personaggi risultano pensati e “costruiti” su una base narrativa forte e ben definita.

Nel cast Piera Degli Esposti che ricopre il ruolo della madre di Miriam, Lele Cannoli interpreta il collega di Rick assieme ai debuttanti Alice De Carlo, Aldo Arturo Pavesi, Valentina Venturin, Matteo Dall’Armi. La serie sarà trasmessa su Rai Uno il 16, 17 e 23 dicembre, inoltre sarà disponibile sul portale multimediale RaiPlay.

(Fabio Di Berardino/alanews)

alanews

Recent Posts

Papa Francesco, i fedeli fra preghiere e candele

Papa Francesco, i fedeli fra preghiere e candele Il papa ha passato una notte tranquilla…

1 ora ago

Milano, corteo contro Ddl sicurezza: “E’ repressione del dissenso”

Milano, corteo contro Ddl sicurezza: "E' repressione del dissenso" In 2000 i manifestanti che hanno…

17 ore ago

Milano, tensioni al corteo no ddl Milano: anarchici vandalizzano muri e vetrine

Milano, tensioni al corteo no ddl Milano: anarchici vandalizzano muri e vetrine I manifestanti lanciano…

17 ore ago

Liste di attesa, in Piemonte 50mila prestazioni in più entro giugno

Liste di attesa, in Piemonte 50mila prestazioni in più entro giugno Cirio: "Oggi paghiamo debito…

17 ore ago

Ddl sicurezza, corteo a Napoli: lancio di uova a ministri davanti prefettura

Ddl sicurezza, corteo a Napoli: lancio di uova a ministri davanti prefettura Circa 500 persone…

17 ore ago

Roma, l’annuale corteo antifascista per Valerio Verbano a 45 anni dalla morte

Roma, l'annuale corteo antifascista per Valerio Verbano a 45 anni dalla morte "Importante ribadire antifascismo…

17 ore ago