Tim Burton | Photo by Gage Skidmore licensed under CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/deed.en) - Alanews.it
Dal 18 al 26 ottobre si terrà la 15/a edizione della Florence Biennale alla Fortezza da Basso di Firenze, dove il regista Tim Burton riceverà il prestigioso Premio ‘Lorenzo il Magnifico’ alla carriera, dedicato a luce e oscurità nell’arte contemporanea
La Fortezza da Basso di Firenze si prepara a ospitare la 15a edizione della Florence Biennale, un evento di grande prestigio che si svolgerà dal 18 al 26 ottobre 2025. In questa occasione, il celebre regista e artista Tim Burton riceverà il Premio ‘Lorenzo il Magnifico’ alla carriera, un riconoscimento che celebra il suo straordinario contributo al mondo dell’arte e del cinema. Il tema di quest’edizione, “The sublime essence of light and darkness. Concepts of dualism and unity in contemporary art and design”, esplora il complesso rapporto tra luce e oscurità, un argomento che ha affascinato artisti, filosofi e scienziati nel corso dei secoli.
Burton, noto per il suo stile unico e visionario, ha espresso il suo onore nell’accettare questo premio, unendosi a una lista prestigiosa di artisti riconosciuti per il loro impatto culturale. Ha dichiarato: “Questo riconoscimento mi offre anche l’opportunità di creare una mostra a Firenze per la Biennale”. Il suo entusiasmo per il tema del dualismo promette di offrire un’esperienza coinvolgente e stimolante per i visitatori, con opere che riflettono su opposizioni come luce e oscurità, bene e male, ordine e caos.
La Florence Biennale non è solo un evento celebrativo, ma rappresenta anche un’importante piattaforma per artisti provenienti da tutto il mondo. Le opere in concorso copriranno un ampio spettro di categorie artistiche, dalla ceramica all’arte digitale, dal design alla calligrafia, fino alla fotografia e alla videoarte. Sono attesi centinaia di artisti da oltre 80 paesi, pronti a presentare le loro creazioni e a competere per il prestigioso Premio Internazionale ‘Lorenzo il Magnifico’. Questo premio viene assegnato agli artisti che si distinguono per la qualità e l’innovazione delle loro opere, contribuendo così alla diffusione dell’arte contemporanea.
Sotto la direzione del presidente Pasquale Celona, la Florence Biennale si è affermata come un punto di riferimento per il settore artistico e del design, promuovendo creatività e innovazione. Per la quarta volta consecutiva, una sezione dell’evento sarà dedicata al design, con la consegna del Premio Internazionale ‘Leonardo da Vinci’ per il design ai migliori designer esposti. Questo premio, insieme a quello ‘Leonardo da Vinci’ alla carriera, riconosce coloro che hanno dato un contributo significativo alla creatività e all’innovazione nel campo del design.
La Biennale offre anche un’importante occasione di networking e scambio di idee tra artisti, designer e professionisti del settore. Attraverso conferenze, workshop e dibattiti, i partecipanti potranno approfondire temi attuali e confrontarsi su tendenze e sfide del mondo contemporaneo, favorendo l’emergere di nuove collaborazioni e progetti creativi.
Il legame di Burton con il tema dell’oscurità e della luce è evidente nelle sue opere, dove elementi gotici e fantastici si intrecciano per dare vita a mondi straordinari. La sua mostra alla Florence Biennale si preannuncia come un evento imperdibile, un’opportunità per il pubblico di esplorare il suo universo creativo e scoprire come interpreta e rappresenta il dualismo tra luce e oscurità.
Papa Francesco, i Cardinali a Santa Maria Maggiore per l'omaggio alla tomba. Tra loro Tagle…
Funerali Papa Francesco, gli applausi di Trump, Macron e Zelensky al passaggio della bara I…
Papa Francesco, il Presidente della Repubblica della Lituania rende omaggio alla tomba Successivamente Gitana Nauseda…
Funerali Papa Francesco, Trump parla frequentemente con presidente Estonia Durante la funzione il presidente USA…
Papa Francesco, un'ora e mezza per entrare a S. M. Maggiore: "Il sole non ci…
Papa Francesco, canti e balli prima di entrare a S.M. Maggiore. La gioia dei fedeli…