Charles Leclerc ha conquistato un importante terzo posto nel Gran Premio d’Arabia Saudita, dimostrando determinazione e abilità. Nicola Larini elogia la strategia della Ferrari e analizza le difficoltà di Hamilton. Cresce l’attesa per le gare europee
L’ex pilota di Formula 1 Nicola Larini ha recentemente condiviso le sue impressioni sulle performance della Ferrari durante il Gran Premio d’Arabia Saudita, dove Charles Leclerc ha ottenuto un significativo terzo posto. In un’intervista su Radio Anch’io Sport, Larini ha elogiato l’impegno del giovane monegasco, sottolineando la sua grande determinazione e la capacità di gestione della gara, specialmente sotto la pressione di avversari come Lando Norris e il suo compagno di squadra Oscar Piastri.
Prestazioni di Leclerc
Larini ha definito la performance di Leclerc una “gara di forza”, evidenziando il suo ritmo competitivo nonostante le difficoltà. “Ha voluto fortemente il risultato e ha gestito la situazione alla grande”, ha affermato Larini. Questo podio rappresenta un segnale positivo per il team di Maranello, in vista delle prossime gare europee. Secondo l’ex pilota, la Ferrari ha dimostrato di avere una vettura competitiva, sebbene manchi ancora qualche decimo di prestazione rispetto ai leader del campionato.
Il muretto Ferrari ha accolto con soddisfazione il risultato, con dichiarazioni che suggeriscono un’analisi positiva della strategia di gara, portando a un’importante conquista di punti. “Fa bene sperare per le gare europee”, hanno commentato i tecnici, sottolineando che, sebbene ci siano margini di miglioramento, la base della vettura è solida.
Le difficoltà di Hamilton
Larini ha anche analizzato le difficoltà di Lewis Hamilton, che sta vivendo un inizio di stagione complicato. “Lewis è in sofferenza”, ha dichiarato, notando come il sette volte campione del mondo non riesca a esprimere la stessa velocità e determinazione di Leclerc. La pressione di un compagno di squadra ambizioso come George Russell rende la situazione ancora più complessa per Hamilton. “Sarà una stagione molto difficile per lui”, ha avvertito Larini, evidenziando le sfide che l’icona della Formula 1 deve affrontare.
Talenti emergenti
Un altro talento che ha catturato l’attenzione di Larini è Andrea Kimi Antonelli, giovane pilota che ha impressionato nel karting e ora in Formula 3. “L’ho sempre considerato un vero talento”, ha affermato Larini, ricordando come Antonelli avesse già dimostrato il suo valore fin da bambino. Con la sua maturità e velocità, Antonelli si posiziona a pochi decimi da piloti affermati come Russell, e Larini è convinto che, con l’inizio delle gare europee, Antonelli potrà mostrare tutto il suo potenziale, promettendo che “ne vedremo delle belle”.
Inoltre, il dualismo tra Norris e Piastri in McLaren è un altro tema di discussione. Larini ha paragonato questa rivalità a storiche competizioni nel mondo della Formula 1, suggerendo che una sana competizione tra piloti possa solo giovare allo spettacolo. Tuttavia, ha anche avvertito che, nonostante le performance di McLaren, non si può dimenticare la forza di Verstappen, capace di vincere anche senza avere a disposizione la vettura più veloce.