Il Fondo Pif sta per completare l’acquisto di Aston Martin, e punta al trasferimento di Max Verstappen da Red Bull: ecco l’offerta
Il mondo della Formula 1 è nuovamente scosso da notizie sensazionali riguardanti Max Verstappen, il quattro volte campione del mondo della Red Bull. Con l’interesse crescente da parte dell’Aston Martin, ora sotto il controllo del Fondo sovrano dell’Arabia Saudita, le cifre proposte per il pilota olandese sono da capogiro. Si parla di un contratto che potrebbe raggiungere i 300 milioni di dollari per un periodo di tre anni, ovvero circa 264 milioni di euro, rendendolo l’accordo più ricco nella storia della Formula 1.
L’investimento del Fondo PIF
Il Fondo PIF, presieduto dal principe ereditario Mohammed bin Salman, ha dimostrato un forte impegno nel settore sportivo negli ultimi anni, investendo enormi somme in vari sport, dalla calcio alla Formula 1. La decisione di investire in Aston Martin non è casuale, dato che il team ha recentemente acquisito una forte visibilità grazie alla gara di Gedda, che ha attirato l’attenzione globale. L’Aston Martin, con il suo proprietario Lawrence Stroll, ha già una quota del 20% in Aston Martin Lagonda e sta cercando di espandere la sua influenza nel motorsport.
L’offerta per Verstappen
Verstappen, attualmente legato alla Red Bull con un contratto che gli garantisce 50 milioni di euro a stagione, vedrebbe il suo stipendio quasi raddoppiato passando a 88 milioni. Questo ingaggio non solo rappresenterebbe un significativo aumento economico, ma sarebbe anche parte di un piano ben più ampio che mira a riportare l’Aston Martin ai vertici della Formula 1, specialmente con i cambiamenti regolamentari previsti per il 2026.
L’Aston Martin ha già investito massicciamente nella costruzione di una nuova e moderna struttura a Silverstone, dotata di tecnologie all’avanguardia, e ha ingaggiato il celebre ingegnere aerodinamico Adrian Newey, ex Red Bull, per migliorare le performance della vettura. Inoltre, l’accordo con Honda per fornire il motore di nuova generazione rafforza ulteriormente il piano di competere ai massimi livelli. Se Verstappen dovesse accettare questa sfida, ritroverebbe un ambiente familiare, dato il legame con Newey e la collaborazione con Honda, che ha avuto un ruolo cruciale nei suoi successi passati.
La situazione in Red Bull
Tuttavia, il clima interno alla Red Bull sembra essere teso. I recenti contrasti tra Verstappen e la dirigenza, in particolare con il team principal Christian Horner, hanno sollevato interrogativi sul futuro del pilota con il team. Le voci di un possibile malcontento si sono amplificate, soprattutto dopo la notizia di una fuga di tecnici e le polemiche interne che hanno caratterizzato gli ultimi mesi. Nonostante ciò, Verstappen ha cercato di mantenere la calma, affermando che il suo focus rimane sulla performance della vettura, non sul suo futuro.
Il contratto attuale di Verstappen scade nel 2028, ma le clausole di rescissione potrebbero consentirgli di liberarsi dalla Red Bull già a fine stagione. Mentre Mercedes e Aston Martin si contendono la sua firma, le altre scuderie, come Ferrari e McLaren, sembrano escluse dalla corsa a causa di contratti già in essere con i rispettivi piloti. La situazione è in continua evoluzione e gli sviluppi futuri potrebbero decidere il destino di uno dei migliori piloti nella storia della Formula 1.