Il team principal Vasseur commenta: “Ci manca qualcosa nelle curve lente, ma il bilanciamento è buono”
La Ferrari ha concluso la prima giornata di prove libere al Gran Premio del Giappone sul circuito di Suzuka, un tracciato iconico e impegnativo che mette alla prova le capacità dei piloti e le prestazioni delle monoposto. Frédéric Vasseur, team principal della Scuderia, ha condiviso le sue impressioni riguardo alle prestazioni della SF-25, evidenziando alcuni punti critici e aspetti positivi emersi durante le sessioni di oggi.
Prestazioni della Ferrari nelle prove libere
Durante la giornata di prove, caratterizzata da diverse bandiere rosse e interruzioni a causa di incidenti, la Ferrari ha mostrato segnali incoraggianti, ma ha anche rivelato alcune aree in cui è necessario migliorare. Vasseur ha sottolineato che il bilanciamento della vettura è buono e che i piloti, Charles Leclerc e Lewis Hamilton, sono soddisfatti del feeling con la macchina. Tuttavia, ha anche riconosciuto che ci sono delle difficoltà nelle curve a bassa velocità, in particolare nelle curve 9 e 11, dove la vettura sembra perdere competitività rispetto alla concorrenza.
Curves e ottimizzazione della vettura
Il tracciato di Suzuka, noto per la sua configurazione tecnica e le curve impegnative, richiede un’ottimizzazione specifica delle vetture. Le curve lente rappresentano un punto critico per la Ferrari, dove è fondamentale trovare il giusto grip e la stabilità per ottenere tempi competitivi. Vasseur ha chiarito che, nonostante l’apparente vicinanza ai principali rivali come Red Bull e Mercedes, è necessario un ulteriore lavoro per affinare la prestazione in queste sezioni del circuito.
Condizioni climatiche e strategia
L’analisi di Vasseur si è concentrata anche sulle condizioni climatiche che influenzeranno le prove e la gara. Il vento, che già oggi ha avuto un impatto sulle prestazioni delle vetture, cambierà direzione domani, passando da una condizione a favore a una contro. Questo cambiamento potrebbe alterare significativamente il bilanciamento della monoposto e complicare ulteriormente la gestione per i piloti. “Domani avremo il vento che cambierà di 180°. Questo significa che dovremo adattare la nostra strategia e il set-up della macchina. La situazione sarà diversa e dovremo essere pronti a gestire le nuove condizioni”, ha affermato Vasseur.
Nonostante le difficoltà, Vasseur ha mostrato ottimismo riguardo alla capacità della Ferrari di competere. “Siamo vicini ai nostri avversari. La McLaren sembra avere un piccolo vantaggio, ma noi non siamo lontani da Red Bull e Mercedes. La chiave sarà mettere tutto assieme durante la giornata di domani, considerando anche le previsioni di pioggia per la gara di domenica”, ha aggiunto il team principal.
Le prove libere di oggi hanno anche evidenziato quanto possa essere complicata la strategia di gara, date le condizioni variabili e le prestazioni altalenanti delle monoposto. La Ferrari, storicamente forte a Suzuka, dovrà trovare il giusto equilibrio tra velocità e stabilità, specialmente nelle curve tecniche, per poter sperare in un buon risultato.
Con le qualifiche che si avvicinano, i tecnici della Ferrari lavoreranno intensamente per ottimizzare la SF-25, cercando di risolvere i problemi emersi e di massimizzare il potenziale della vettura. La pressione è alta, e i tifosi della Scuderia sperano di vedere un ritorno ai vertici della competizione, specialmente su un circuito così amato dai piloti e dai fan. La giornata di domani si preannuncia cruciale non solo per definire la griglia di partenza, ma anche per impostare una strategia vincente in vista della gara di domenica.