La star del basket NBA ha la sua controfigura e il suo alter ego nel mondo Barbie
LeBron James diventa il primo atleta professionista a trasformarsi in un Ken di Barbie. Secondo Krista Berger, vice presidente della Mattel della divisione Barbie, è un modello per le nuove generazioni. La bambola, più alta del normale Ken, celebra l’impatto positivo del famoso giocatore NBA.
LeBron James, uno dei più iconici atleti della NBA, ha recentemente fatto il suo ingresso nell’universo di Barbie, diventando il primo sportivo professionista a incarnare il celebre personaggio di Ken. Questa scelta, annunciata da Krista Berger, vicepresidente della divisione Barbie di Mattel, sottolinea l’importanza di LeBron come “modello per la prossima generazione”, il cui impatto va ben oltre il campo da basket. La decisione di creare una bambola Ken ispirata a lui riflette non solo la sua straordinaria carriera sportiva, ma anche la sua capacità di veicolare valori positivi e di ispirare i giovani.
Il nuovo Ken-LeBron
Il nuovo Ken-LeBron è vestito con l’abbigliamento che indossa durante la sua prima partita e presenta una caratteristica distintiva: la sua altezza è maggiore rispetto a quella di un normale Ken, a sottolineare la statura imponente dell’atleta. Questo particolare non è solo estetico, ma simbolico, rappresentando le conquiste e il successo di LeBron nel mondo dello sport. La figura di Ken si arricchisce così di una nuova dimensione, associandosi a un atleta che ha rotto i confini di un gioco per diventare un’icona culturale.

Un’entrata strategica nel mercato
È interessante notare che l’ingresso di LeBron nell’universo di Barbie avviene in un periodo di incertezze economiche, dovute in parte alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Mattel, che produce il 40% dei suoi giocattoli in Cina, sta considerando aumenti dei prezzi e modifiche alla sua filiera di approvvigionamento. Nonostante queste sfide, la scelta di inserire LeBron James come Ken rappresenta una strategia audace per rimanere rilevanti nel mercato, puntando su figure che incarnano valori di diversità e inclusione.
Un’evoluzione culturale
La decisione di omaggiare un uomo di sport in un contesto tradizionalmente associato a figure femminili come Serena Williams e Naomi Osaka evidenzia un’evoluzione nel modo in cui i giocattoli possono influenzare le percezioni culturali. LeBron non è solo un simbolo di prestazioni sportive, ma un ambasciatore di messaggi importanti, come la perseveranza e l’importanza dell’impegno sociale, rendendolo un modello da seguire per le nuove generazioni. Con questa innovazione, Mattel non solo celebra il talento di LeBron, ma contribuisce anche a un cambiamento significativo nel mondo dei giocattoli.