Federica Brignone avvia il lungo recupero dopo l’infortunio ai Campionati Italiani. L’atleta sta seguendo un programma riabilitativo presso il J-Medical di Torino
Federica Brignone, la campionessa italiana di sci alpino e vincitrice della Coppa del Mondo, ha intrapreso un importante percorso di riabilitazione dopo il grave infortunio subito durante i Campionati Italiani di sci alpino. La notizia ha suscitato grande preoccupazione tra i suoi fan e gli appassionati di sport invernali, desiderosi di rivederla in pista. Considerata una delle migliori sciatrici della sua generazione, Brignone ha scelto il J-Medical di Torino, un centro altamente specializzato, per affrontare questa fase cruciale della sua riabilitazione.
Il percorso di riabilitazione
Il primo passo della riabilitazione è stato caratterizzato da un lavoro di scarico dell’articolazione, fondamentale per alleviare la pressione sul ginocchio infortunato. Questo approccio iniziale è essenziale per garantire che l’articolazione possa iniziare a recuperare senza ulteriori danni. L’infortunio ha comportato una frattura del piatto tibiale e un danneggiamento del legamento crociato anteriore, creando una situazione complessa da gestire. L’operazione chirurgica per riparare il legamento crociato è attesa nei prossimi giorni, ma prima sarà necessario stabilizzare il ginocchio e ridurre il gonfiore.
Supporto professionale al J-Medical
Il J-Medical è un centro di riferimento non solo per gli atleti della Juventus, ma anche per sportivi di diverse discipline. È dotato di attrezzature all’avanguardia e un team di professionisti esperti. Federica sarà seguita da fisioterapisti e medici specializzati, che monitoreranno attentamente il suo progresso. La riabilitazione di un atleta di alto livello come Brignone richiede un piano personalizzato, che integri fisioterapia, esercizi di mobilità e allenamenti specifici per rinforzare i muscoli circostanti l’articolazione infortunata.
Tempistiche e determinazione
La tempistica per il ritorno sugli sci è ancora incerta. Secondo le prime valutazioni, Federica potrebbe riprendere l’attività agonistica non prima di ottobre, con l’obiettivo di partecipare alla Coppa del Mondo prima delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Tuttavia, i tempi di recupero possono variare considerevolmente a seconda della risposta del corpo all’intervento chirurgico e alla riabilitazione. È fondamentale che l’atleta non affretti il processo, per evitare ricadute o ulteriori infortuni.
Durante questo periodo delicato, Brignone ha voluto rassicurare i suoi fan, condividendo messaggi sui social in cui esprime la sua determinazione e il suo spirito combattivo. La sua resilienza è un esempio non solo per gli sportivi, ma per chiunque affronti difficoltà nella vita. La comunità sciistica è unita nel sostenere la campionessa, con molti che inviano messaggi di incoraggiamento e affetto.