Chi siamo
Redazione
venerdì 9 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Agorai Innovation Hub

Agorai Innovation Hub | Instagram @massimilianofedriga - alanews

Agorai Innovation Hub: a Trieste parte la sfida per umanizzare l’IA

di Redazione
9 Aprile 2025

Nasce a Trieste l’Agorai Innovation Hub di Trieste, che si propone come centro di eccellenza nella Data Science e Intelligenza Artificiale

A Trieste, un nuovo progetto ambizioso sta per prendere forma, destinato a diventare un punto di riferimento internazionale nel campo della ricerca e sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA) e della Data Science. Si tratta dell’Agorai Innovation Hub, un’iniziativa che mira a “umanizzare” l’IA, trasformandola in un alleato per migliorare la qualità della vita delle persone. Questo hub sarà realizzato grazie alla collaborazione tra Generali, la Regione Friuli Venezia Giulia e una rete di partner privati, e avrà sede presso Palazzo Carciotti, un luogo simbolico che richiama l’idea di un’agorà moderna, dove si incontrano idee e innovazione.

Agorai Innovation Hub: tutto ciò che c’è da sapere a riguardo

Il termine “Agorai” è particolarmente evocativo, richiamando l’agorà delle antiche città greche, un luogo di incontro e discussione, e combinandolo con il concetto di innovazione. L’obiettivo principale dell’Hub è creare un ecosistema innovativo in grado di attrarre talenti e promuovere la formazione avanzata, posizionando Trieste come un polo di eccellenza in Europa per la ricerca applicata nel campo dell’IA.

Un ecosistema di eccellenza

L’Agorai Innovation Hub non sarà un’iniziativa isolata, ma un vero e proprio ecosistema composto da realtà d’eccellenza nei settori della tecnologia, della finanza e della ricerca. Tra i partner di questo progetto troviamo nomi di spicco come Google Cloud, che fornirà le infrastrutture cloud necessarie e l’accesso a modelli linguistici avanzati come Gemini. Questa collaborazione consentirà di sfruttare alcune delle più recenti innovazioni in materia di IA, inclusa AlphaFold, un sistema in grado di prevedere la struttura delle proteine, con potenziali applicazioni rivoluzionarie nel campo della biomedicina.

Altri partner significativi includono Fincantieri, illycaffè, Goldman Sachs, e diverse istituzioni accademiche come l’Università di Trieste e la SISSA. Questa rete di collaborazioni arricchisce il progetto e crea opportunità per sinergie tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, fondamentali per un’innovazione realmente applicabile e utile.

Ricerca e formazione

Un aspetto innovativo dell’Agorai Innovation Hub è l’istituzione di una Fondazione dedicata alla ricerca di base e una società per azioni focalizzata sulla ricerca applicata. L’Hub si concentrerà su tre aree principali: ricerca di base, ricerca applicata e formazione. La Fondazione esplorerà nuovi orizzonti scientifici, mentre la società per azioni tradurrà queste scoperte in soluzioni concrete per vari settori, dall’assistenza sanitaria all’agricoltura sostenibile.

La formazione sarà un pilastro fondamentale dell’iniziativa. La creazione di un’Open Academy permetterà di formare una nuova generazione di professionisti in grado di orientare il cambiamento e sviluppare competenze che rispondano alle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo. Questo spazio di apprendimento sarà aperto a tutti, favorendo la condivisione di conoscenze tra studenti, ricercatori e imprenditori.

Ambiti di applicazione

L’Agorai Innovation Hub si concentrerà su settori chiave per il futuro della società, come la salute e la longevità, attraverso modelli predittivi che personalizzano le cure. Inoltre, l’Hub esplorerà l’agricoltura rigenerativa e l’alimentazione sostenibile, la mobilità intelligente e la logistica ottimizzata, e la finanza evoluta, dove l’IA gioca un ruolo cruciale nell’analisi dei mercati e nella gestione del rischio.

L’Hub si impegnerà anche a garantire che l’uso dell’IA sia guidato da principi etici, con un focus sulla misurazione dell’impatto delle tecnologie sviluppate. Il claim “Humanaize the Future” sottolinea l’intento di sviluppare tecnologie che non siano solo strumenti, ma che contribuiscano a una trasformazione culturale e sociale, migliorando la vita quotidiana delle persone e incoraggiando una riflessione profonda su come l’IA possa essere utilizzata in modo responsabile e sostenibile.

Related Posts

Continuano le tensioni tra India e Pakistan
Ultim'ora

Conflitto India-Pakistan: forti esplosioni e blackout a Jammu, nel Kashmir

9 Maggio 2025
Calenda contro l'impugnazione della legge sul fine vita della Toscana da parte del governo
Ultim'ora

Fine vita, Calenda contro l’impugnazione del governo: “La legge serve, è questione di umanità e decenza”

9 Maggio 2025
Starmer annuncia nuove sanzioni alla flotta ombra russa
Ultim'ora

Starmer annuncia: “Sanzioni più dure contro flotta ombra russa”

9 Maggio 2025

A Milano arriva illy Space per raccontare l’evoluzione del caffè

9 Maggio 2025
Vucic incontra Xi

Vucic vede Xi a Mosca: focus su rafforzamento collaborazione

9 Maggio 2025
Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, sul referendum
Politica

Referendum, Landini: “Renzi mente sapendo di mentire sul Jobs Act”

9 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi