Attacchi hacker | Pixabay @dem10 - alanews
Nel secondo semestre del 2024, gli attacchi informatici sono aumentati del 28%, coinvolgendo più Paesi (+9,1%): ecco tutto i rischi
Nel secondo semestre del 2024, il panorama della sicurezza informatica ha subito un cambiamento allarmante, con un incremento degli attacchi informatici del 28%. Questo aumento, documentato nel “Risk Report 2024” di Tinexta Cyber, ha portato a una crescita del numero di Paesi colpiti (+9,1%), evidenziando una tendenza preoccupante che coinvolge nazioni di tutto il mondo. Gli Stati Uniti si confermano come il Paese più colpito, seguiti da Canada e Regno Unito. L’Italia, scivolata al quinto posto, ha comunque registrato un aumento significativo degli attacchi.
Un aspetto sorprendente emerso dal report è la diminuzione del numero di gruppi criminali attivi, con una riduzione del 5,5%. Questo calo si può attribuire a operazioni di polizia più efficaci e alla concentrazione del potere nelle mani di un numero ristretto di gang che operano in modo sempre più organizzato. Questi gruppi hanno adottato modelli di business simili a quelli delle aziende, rendendo le loro operazioni più efficienti e pericolose. In particolare, le gang utilizzano tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, per migliorare le loro attività illecite.
Negli Stati Uniti, il numero di attacchi ha raggiunto un picco di 1.561, seguiti da Canada (158) e Regno Unito (118). L’India, con 90 attacchi, ha sorpassato l’Italia, che ha registrato 80 attacchi. Questo cambiamento nel ranking sottolinea l’importanza di un monitoraggio costante delle minacce informatiche a livello globale e l’urgente necessità di strategie di difesa più robuste.
In Italia, il numero di attacchi informatici è aumentato del 14,3% rispetto al semestre precedente. Gruppi come RansomHub e DragonForce stanno guadagnando notorietà, con RansomHub responsabile del 12,5% degli attacchi nel nostro Paese. DragonForce ha aumentato la sua attività in modo esponenziale, passando da un attacco a cinque in soli sei mesi. Altri gruppi come Argonauts e BlackBasta stanno anch’essi contribuendo a questa escalation, dimostrando che l’Italia non è esente da questa minaccia crescente.
Il 2024 ha visto un’escalation senza precedenti nel numero di attacchi ransomware, con 3.081 vittime segnalate nella seconda metà dell’anno, rispetto alle 2.401 del primo semestre. Questa crescita indica un cambiamento significativo nel modo in cui i gruppi criminali operano, suggerendo una maggiore concentrazione di potere tra pochi attori molto organizzati, capaci di progettare attacchi su larga scala.
Le forze di polizia informatica hanno intensificato le operazioni per contrastare il crimine informatico, colpendo infrastrutture chiave utilizzate dai gruppi ransomware. Operazioni come “Endgame” hanno portato a risultati significativi, bloccando fondi illeciti e arrestando membri di spicco di gang attive, soprattutto nell’Est Europa. Queste azioni evidenziano l’importanza della cooperazione internazionale nella lotta contro il crimine informatico.
Questi sviluppi nel panorama della cybersecurity richiedono attenzione e preparazione costante da parte di aziende e istituzioni, per proteggere dati e sistemi da attacchi sempre più sofisticati e diffusi.
Dopo la vittoria a Monaco di Baviera, il tennista tedesco scavalca anche lo spagnolo Carlos…
La Russia avrebbe ricevuto chiari segnali da Washington: l'adesione dell'Ucraina alla Nato sarebbe impraticabile. Il…
NAPOLI - Nei prossimi giorni si svolgerà il primo sopralluogo dei consulenti della Procura di…
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha espresso un profondo cordoglio per la morte di…
Il Giubileo continua ad essere aperto, ha affermato Matteo Bruni, direttore della sala stampa vaticana.…
In segno di rispetto per la scomparsa di Papa Francesco, la Rai ha preso una…