ChatGPT in tilt cosa è successo | Pixabay @KennethCheung - alanews
ChatGPT lancia la nuova funzione di creazione di immagini e va in tilt: la vicenda
Nelle ultime ore, la piattaforma ChatGPT di OpenAI ha registrato un’impennata senza precedenti di utenti, raggiungendo un milione di nuovi iscritti in un’ora. Questo fenomeno è stato scatenato dal lancio della nuova funzione di generazione di immagini nello stile dello studio Ghibli, attirando l’attenzione anche di celebrità.
Sam Altman, CEO di OpenAI, ha annunciato i nuovi numeri sui social, rivelando che la piattaforma conta ora 700 milioni di utenti attivi al mese. L’implementazione della funzione che permette di trasformare fotografie in opere d’arte ispirate ai film d’animazione giapponesi ha creato un vero e proprio boom, portando a un sovraccarico dei server. Durante la notte, OpenAI ha confermato di aver risolto i problemi tecnici causati dalla massiccia affluenza di utenti. Altman ha descritto il lancio di ChatGPT, avvenuto 26 mesi fa, come uno dei momenti virali più folli, ma ha sottolineato che l’attuale crescita è ancor più rapida.
La nuova funzione di generazione di immagini è ora accessibile a tutti gli utenti, compresi quelli gratuiti, senza limitazioni sul modello aperto. Anche se inizialmente Altman aveva chiesto agli utenti di moderare le loro richieste per evitare ulteriori malfunzionamenti, la società ha lavorato senza sosta per stabilizzare il servizio. Inoltre, il CEO ha rivelato piani per rilasciare un nuovo modello linguistico open-weight, il primo dai tempi di GPT-2, che consentirà agli sviluppatori di esplorare e migliorare l’intelligenza artificiale senza necessità di accedere ai dati di addestramento originali.
L’enorme risposta del pubblico alla nuova funzionalità di ChatGPT sottolinea l’interesse crescente verso le tecnologie di intelligenza artificiale generativa. La mania per lo studio Ghibli, celebre per i suoi film iconici e il suo stile artistico distintivo, ha ulteriormente amplificato l’attrattiva della piattaforma, attirando anche figure di spicco nel panorama politico e culturale. La situazione ha messo in evidenza sia le potenzialità che le sfide legate all’espansione rapida delle tecnologie digitali, ponendo interrogativi sul futuro delle interazioni uomo-macchina.
Emanuele Pozzolo è tornato in tribunale a Biella per il processo relativo allo sparo avvenuto…
La Russa: "Uomini prendano coscienza del dramma femminicidi" "Si insegni il rispetto per le donne…
Suor Paola, Lotito al funerale: "Era disarmante, aveva creato clima bellissimo a Formello" La grande…
Simon Stranger, scrittore norvegese, terrà una lezione su Luigi Pirandello il 10 aprile all’Istituto Italiano…
Un nuovo studio dell’Università di San Diego ha evidenziato che GPT-4.5 risulta “più umano degli…
I carabinieri hanno sequestrato la casa di Messina dove soggiornava Stefano Argentino, il 27enne di…