Chi siamo
Redazione
sabato 10 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Interno di un centro di elaborazione dati con armadi e relativi rack

Interno di un centro di elaborazione dati con armadi e relativi rack | Photo by Wil Weterings - Alanews.it

Entro il 2030 il consumo di elettricità dei data center raddoppierà a causa dell’intelligenza artificiale

di Redazione
11 Aprile 2025

Il consumo di elettricità dei data center raddoppierà entro il 2030, principalmente a causa delle applicazioni di intelligenza artificiale. Attualmente, questi centri rappresentano l’1,5% del consumo globale. Grandi aziende come Google, Microsoft e Amazon stanno investendo in energia nucleare per soddisfare le loro crescenti esigenze energetiche

Entro il 2030 è previsto un raddoppio del consumo di elettricità dei data center. Questo aumento significativo dovrebbe dipendere all’esplosione delle applicazioni di intelligenza artificiale (IA). Tale previsione, emersa dal primo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), evidenzia le sfide energetiche che l’industria tecnologica dovrà affrontare con l’espansione delle tecnologie avanzate.

Crescita del consumo energetico

Nel 2024, i data center rappresentavano già circa l’1,5% del consumo globale di elettricità. Negli ultimi cinque anni, questa percentuale ha mostrato una crescita annuale del 12%, segno che la domanda di energia sta continuando a salire. Questa crescita è alimentata dalla crescente necessità di elaborazione dati e dall’uso intensivo di sistemi di intelligenza artificiale. Attualmente, Stati Uniti, Europa e Cina costituiscono circa l’85% del consumo totale di energia dei data center, evidenziando un trend preoccupante con potenziali ripercussioni sul sistema energetico globale.

Risposte delle aziende tecnologiche

Le grandi aziende tecnologiche, sempre più consapevoli della loro dipendenza energetica, stanno cercando attivamente soluzioni per sostenere questa domanda in crescita. Google, ad esempio, ha siglato un accordo per ottenere energia da piccoli reattori nucleari, dimostrando il proprio impegno a fornire energia pulita per le operazioni legate all’intelligenza artificiale. Microsoft ha annunciato l’intenzione di utilizzare l’energia prodotta dai nuovi reattori di Three Mile Island, mentre Amazon ha firmato contratti per sfruttare l’energia nucleare per i suoi data center, mirando a garantire una fornitura energetica costante e sostenibile.

Sfide e opportunità per il futuro

L’IEA mette in evidenza che l’intelligenza artificiale generativa richiede una potenza di calcolo straordinaria per analizzare e processare le informazioni contenute in enormi database. Questo sviluppo presenta nuove sfide per la sicurezza energetica e per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. La crescita esponenziale del consumo energetico dei data center potrebbe ostacolare gli sforzi globali per contenere i cambiamenti climatici.

È fondamentale che le aziende tecnologiche e i governi collaborino per sviluppare strategie sostenibili. Le fonti energetiche rinnovabili, come l’energia solare e eolica, potrebbero svolgere un ruolo cruciale nel mitigare l’impatto ambientale di questa crescita. Tuttavia, il passaggio a fonti rinnovabili richiede investimenti significativi e una pianificazione a lungo termine, e la transizione non è priva di ostacoli.

Inoltre, l’implementazione di tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico nei data center rappresenta un’opportunità per ridurre il consumo elettrico. Tecniche come il raffreddamento ad alta efficienza, l’ottimizzazione dell’hardware e l’uso di software avanzati possono contribuire a contenere i costi energetici. Le aziende stanno già esplorando queste soluzioni, ma la loro adozione su larga scala è fondamentale per affrontare le sfide future.

Il rapporto dell’IEA serve da monito: senza un intervento tempestivo e mirato, perché la crescente domanda di energia da parte dei data center potrebbe compromettere la stabilità dei sistemi energetici globali. La sfida non è solo quella di alimentare un futuro tecnologico, ma di farlo in maniera sostenibile, garantendo un equilibrio tra innovazione e responsabilità ambientale.

Tags: apertura

Related Posts

La sindaca di Firenze Sara Funaro
Politica

Fine vita, la sindaca di Firenze invita il governo a proporre soluzioni invece di impugnare le leggi

10 Maggio 2025
Johann Zarco durante il gran premio della Malesia 2024
Sport

L’IA trasforma il conclave in una gara di MotoGP. Il commento blasfemo di Zarco spiazza tutti

10 Maggio 2025
Friedrich Merz
Ultim'ora

Merz propone sanzioni più severe contro Mosca in caso di rifiuto del cessate il fuoco

10 Maggio 2025
La bandiera del Pakistan
Ultim'ora

Pakistan, undici civili perdono la vita a causa di un bombardamento indiano

10 Maggio 2025
Le rose sono un regalo gettonato per la festa della mamma
Economia

Festa della Mamma: il 50% degli italiani regala piante e fiori

10 Maggio 2025
La sonda sovietica Kosmos 482
Scienze

Il rientro della sonda sovietica Kosmos 482 è ormai imminente

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi