Chi siamo
Redazione
domenica 11 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Una PlayStation 4 (PS4) sviluppata e creata dall'azienda giapponese Sony

Una PlayStation 4 (PS4) sviluppata e creata dall'azienda giapponese Sony | Pixabay @InspiredImages - alanews.it

Il Consiglio di Stato conferma la multa da 2 milioni di euro a Sony, contestata pratica commerciale scorretta sulla confezione della PS4

di Redazione
9 Aprile 2025

Il Consiglio di Stato ha confermato una sanzione di 2 milioni di euro inflitta all’azienda nipponica Sony per pratica commerciale scorretta relativa alla Playstation 4. La decisione, che respinge il ricorso in appello di Sony, evidenzia la mancanza di informazioni cruciali riguardanti la necessità di dover sottoscrivere l’abbonamento a pagamento PlayStation Plus per poter giocare in modalità multiplayer online con altri giocatori.

Il recente pronunciamento del Consiglio di Stato ha confermato la sanzione di 2 milioni di euro inflitta a Sony Interactive Entertainment dall’Antitrust, ovvero dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), nel dicembre del 2018. Questa decisione segna un’importante tappa in una lunga battaglia legale che ha coinvolto la nota multinazionale giapponese, accusata di pratiche commerciali scorrette legate alla sua celebre console, la Playstation 4.

Le accuse contro Sony

L’AGCM ha avviato un’istruttoria a seguito di segnalazioni riguardanti la mancanza di informazioni chiare nella comunicazione ai consumatori. In particolare, è emerso che Sony non aveva adeguatamente informato gli utenti sulla necessità di abbonarsi al servizio a pagamento PlayStation Plus per accedere alla modalità multiplayer online. Questo aspetto ha sollevato preoccupazioni, poiché molti utenti, attratti dalla promessa di un’esperienza di gioco online, si sono trovati di fronte a costi aggiuntivi non chiaramente comunicati al momento dell’acquisto della console.

La decisione del Consiglio di Stato

In primo grado, il Tar del Lazio aveva dichiarato inammissibile il ricorso di Sony, ma la decisione è stata successivamente annullata dal Consiglio di Stato, che ha affrontato il merito della questione. Nel suo pronunciamento, il Consiglio ha ritenuto che le valutazioni dell’AGCM e del Tar fossero fondate e che Sony avesse effettivamente fornito informazioni insufficienti. Nonostante le argomentazioni della società, che sosteneva di non aver messo in atto condotte ingannevoli e di aver agito in buona fede, i giudici hanno rilevato come la mancanza di chiarezza nella comunicazione fosse una violazione delle norme sulla protezione dei consumatori.

Implicazioni per il settore dei videogiochi

Per quanto riguarda il calcolo della sanzione, il Consiglio di Stato ha considerato le valutazioni dell’AGCM come ragionevoli, affermando che la multa di 2 milioni di euro non fosse sproporzionata rispetto alla gravità della violazione e al fatturato delle società coinvolte. Questa sentenza rappresenta un importante precedente nel settore dei videogiochi, sottolineando l’importanza della trasparenza e della correttezza nelle pratiche commerciali. In un mercato in continua evoluzione come quello dei videogiochi, dove le aspettative dei consumatori sono elevate e la concorrenza è agguerrita, questa decisione potrebbe influenzare le strategie future delle aziende del settore.

Tags: apertura

Related Posts

Il presidente francese Emmanuel Macron
Ultim'ora

Macron: “La proposta di Putin di negoziati diretti tra Russia e Ucraina è un primo passo, ma non sufficiente”

11 Maggio 2025
Macerie e distruzione a Kiev
Ultim'ora

Guerra in Ucraina, il sindaco di Kiev: “Esplosioni nella capitale, attivata la difesa aerea”

11 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV evidenzia la necessità di affrontare le sfide legate all’IA

10 Maggio 2025
L'esterno di uno dei cpr in Albania
Ultim'ora

Detenzione dei migranti nei Cpr in Albania, nuovo via libera della Cassazione

10 Maggio 2025
Liliana Segre

Liliana Segre sottolinea l’importanza della pace in un contesto di conflitto

10 Maggio 2025
Degli agenti di polizia
Cronaca

Arrestato un uomo che nel 2013 si rifiutò di sottoporsi all’alcol test

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi