Meta ha annunciato nuove restrizioni per i profili di minori su Instagram, Facebook e Messenger: ecco tutte le novità
Meta ha recentemente annunciato l’introduzione di nuove restrizioni per gli utenti adolescenti di Instagram, mirate a garantire un ambiente più sicuro per i giovani, in particolare per quelli di età inferiore ai 16 anni. Queste modifiche, che saranno attuate nei prossimi mesi, si estenderanno anche a Facebook e Messenger, con l’intento di rispondere alle crescenti preoccupazioni per la sicurezza online degli adolescenti.
Restrizioni sulle dirette e gestione dei contenuti indesiderati
Le nuove misure prevedono che gli adolescenti non possano effettuare dirette su Instagram senza il consenso dei genitori. Inoltre, sarà necessaria l’approvazione paterna per disattivare la funzione di sfocatura automatica delle immagini nei messaggi diretti (DM) contenenti potenziali contenuti inappropriati, come nudità. Queste misure sono state progettate per fornire un’esperienza più sicura e controllata, in risposta a richieste sempre più forti da parte di genitori e autorità.
Estensione delle misure a Facebook e Messenger
Oltre a Instagram, Meta prevede di estendere le stesse protezioni agli account per teenager su Facebook e Messenger. Questi account saranno dotati di misure di sicurezza integrate, simili a quelle implementate su Instagram, per limitare l’accesso a contenuti inappropriati e monitorare i contatti indesiderati. Gli adolescenti potranno beneficiare di strumenti per gestire il loro tempo online in modo più salutare, contribuendo così a un utilizzo più consapevole delle piattaforme social.
Riscontri positivi e futuro delle restrizioni
Meta ha già avviato il rollout di queste novità in vari paesi, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Canada, con piani di espansione per includere altri territori. La decisione di ampliare le restrizioni segue un riscontro positivo riguardo le misure già attuate su Instagram, dove il 97% degli adolescenti tra i 13 e i 15 anni ha mantenuto le restrizioni predefinite. Inoltre, il 94% dei genitori statunitensi ha espresso approvazione per tali misure.
Secondo Meta, oltre 54 milioni di adolescenti hanno già effettuato il passaggio agli account per teenager, apprezzando le nuove protezioni. Queste funzioni sono state sviluppate tenendo conto delle preoccupazioni dei genitori, in particolare riguardo alla possibilità che i loro figli possano essere contattati da estranei o ricevere messaggi indesiderati.
Le nuove regole rappresentano un tentativo significativo di affrontare le crescenti critiche riguardanti la sicurezza dei minori sui social media. Diverse ricerche hanno evidenziato i rischi associati all’uso di queste piattaforme da parte di adolescenti, inclusi problemi di salute mentale, cyberbullismo e accesso a contenuti inappropriati. Le misure proposte potrebbero quindi rappresentare un passo importante verso la creazione di un ambiente più sicuro per i giovani utenti.
In un contesto in cui la regolamentazione dei social media è diventata un tema centrale nel dibattito pubblico, le iniziative di Meta potrebbero influenzare non solo l’approccio della piattaforma alla sicurezza degli utenti, ma anche le normative future in materia di protezione dei minori online. Le autorità di regolamentazione stanno monitorando da vicino le pratiche delle grandi aziende tecnologiche, e le nuove restrizioni potrebbero essere viste come un precedente per altre piattaforme social.