Categories: Tecnologia

Intelligenza artificiale e diritti degli editori, l’Enpa pubblica una lettera per sensibilizzare sui temi dell’IA

L’ENPA, insieme ad altre associazioni, lancia una lettera aperta ai nuovi membri della Commissione europea, invitandoli a riflettere su Intelligenza Artificiale e diritti di proprietà intellettuale. Sottolinea la necessità di proteggere la creatività umana e la cultura di fronte a sfide come la disinformazione e l’uso non autorizzato dei contenuti editoriali.

L’uso crescente dell’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il panorama dei media e della cultura, ma con questa evoluzione emergono anche sfide significative, in particolare per quanto riguarda i diritti degli editori. Recentemente, l’ENPA, l’Associazione Europea degli Editori di Giornali, ha lanciato un appello ai membri della nuova Commissione Europea per sensibilizzare le istituzioni su temi cruciali legati all’IA e alla proprietà intellettuale. La lettera aperta, redatta in collaborazione con altre associazioni del settore, sottolinea l’importanza di proteggere i diritti degli autori e garantire una giusta remunerazione per il loro lavoro.

La creatività umana come motore dell’innovazione

L’ENPA evidenzia che la creatività umana e la cultura sono i veri motori dell’innovazione, inclusa quella tecnologica. Tuttavia, questa innovazione non deve avvenire a scapito della creatività. L’utilizzo di contenuti creativi da parte dei sistemi di IA senza il consenso degli autori crea una situazione di sfruttamento inaccettabile. Gli editori e i creatori di contenuti si trovano a dover affrontare una nuova realtà, in cui il loro lavoro viene utilizzato senza alcun compenso o riconoscimento.

Il rischio della disinformazione

Un altro aspetto allarmante legato all’uso dell’IA è il fenomeno della disinformazione. Le tecnologie di IA generativa possono produrre contenuti che sembrano autentici, ma che possono risultare fuorvianti o completamente falsi. Questa diffusione rapida di informazioni ingannevoli danneggia non solo la reputazione dei mezzi di comunicazione tradizionali, ma mina anche la fiducia del pubblico nelle fonti di informazione. Si stima che i contenuti ingannevoli possano propagarsi più velocemente di quanto si possa verificare la loro veridicità, creando un terreno fertile per la disinformazione.

Necessità di una regolamentazione adeguata

Le attuali normative nazionali e dell’Unione Europea si rivelano inadeguate a fronteggiare queste nuove sfide. Mancano protezioni solide che garantiscano che i creatori di contenuti e i cittadini possano beneficiare degli sviluppi legati all’IA. Tematiche come la trasparenza, la responsabilità e il giusto compenso per i titolari dei diritti devono essere affrontate con urgenza. Senza queste garanzie, si rischia un ulteriore indebolimento della professione giornalistica e della qualità dell’informazione, con conseguenze potenzialmente catastrofiche per la democrazia.

L’ENPA sottolinea quindi l’importanza di una regolamentazione che tuteli i diritti degli editori e dei creatori di contenuti. È fondamentale che chi sviluppa tecnologie di IA riconosca l’importanza dei contenuti culturali e creativi, che costituiscono la base per l’innovazione. Solo con il contributo di giornalisti, scrittori e artisti, l’intelligenza artificiale potrà raggiungere gli standard di qualità necessari per un’informazione accurata e affidabile.

In questo contesto, l’ENPA chiede un intervento immediato da parte della nuova Commissione Europea. È essenziale adottare misure concrete a sostegno della prosperità e della sostenibilità dei media, della cultura e dell’informazione in Europa. Solo così sarà possibile garantire che l’IA diventi una forza positiva, capace di contribuire al progresso sociale senza compromettere i diritti dei cittadini e dei creatori di contenuti.

Redazione

Recent Posts

Titanic, una nuova scansione 3D ha permesso di svelare alcuni segreti su uno dei disastri più famosi della storia

Una rivoluzionaria scansione 3D del relitto del Titanic rivela dettagli inediti sulla tragedia del 14…

15 minuti ago

Meloni negli Usa, la Francia rassicura sulla serenità dei rapporti bilaterali. Portavoce del governo francese: “Nessun timore”

Le parole di Sophie Primas al termine del Consiglio dei ministri all'Eliseo: la portavoce del…

31 minuti ago

Carlo e Camilla a Roma, il cameriere che gli ha servito il gelato: “Camilla ha preso crème caramel”

Carlo e Camilla a Roma, il cameriere che gli ha servito il gelato: "Camilla ha…

33 minuti ago

Dazi USA, Urso: “No al boicottaggio delle merci statunitensi”

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha escluso il boicottaggio…

35 minuti ago

Roma, perseguitava l’ex fingendo gravidanza e parto: 30enne condannata per stalking

Perseguitava l'ex fingendo anche malori per attirare attenzione, condannata a un anno e 4 mesi per…

44 minuti ago

Dazi USA, a rischio anche la competitività del sistema spaziale europeo

L'aumento dei costi, i ritardi nelle catene di approvvigionamento e il calo degli investimenti privati…

47 minuti ago