Chi siamo
Redazione
venerdì 9 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Piramide del dolore nel rilevamento delle minacce

Piramide del dolore nel rilevamento delle minacce | Envato Elements - Alanews.it

La piramide del dolore nel rilevamento delle minacce

di Marco Marra
24 Maggio 2024

Per far fronte alle sfide, le aziende devono adottare tecnologie e strategie all’avanguardia e prendere decisioni mirate a prevenire, rilevare e mitigare le minacce

Oggi, le organizzazioni si trovano ad affrontare un numero crescente di minacce informatiche e ad avere una superficie di attacco sempre più ampia. Per far fronte a tali sfide, le aziende devono adottare tecnologie e strategie all’avanguardia e prendere decisioni mirate a prevenire, rilevare e mitigare le minacce.

Per assistere le aziende nel rafforzare le loro capacità di sicurezza informatica, gli esperti di sicurezza hanno sviluppato modelli concettuali, tra i quali la piramide del dolore. Esaminiamo come essa possa contribuire al rilevamento e alla mitigazione delle minacce.

Sicurezza informatica
Immagine | Envato Elements

Cos’è la piramide del dolore

Nel settore della sicurezza informatica e del rilevamento delle minacce, un Indicatore di Compromissione (IOC) rappresenta una prova che un attacco informatico, come ad esempio un’intrusione o una violazione dei dati, si sia verificato. Gli esperti forensi digitali, proprio come gli investigatori che raccolgono indizi dalla scena del crimine, cercano gli IOC per capire come l’attacco sia avvenuto e chi ne sia stato responsabile.

Tipi di rilevamento delle minacce

La piramide del dolore è un modello concettuale che aiuta a comprendere le minacce alla sicurezza informatica organizzando gli IOC in sei diversi livelli. David J. Bianco, un esperto di sicurezza informatica, ha formalizzato questa idea nel suo articolo “La Piramide del Dolore” nel 2013. In essa, i sei livelli degli IOC sono organizzati in ordine di gravità per gli aggressori qualora la vittima li scoprisse, partendo dal meno doloroso al più doloroso:

  • Valori hash: rappresentano una “firma” digitale o un file generato da una funzione hash crittografica come SHA-1 e MD5. Essi garantiscono che due file diversi non abbiano lo stesso valore hash.
  • Indirizzi IP: sono un insieme di numeri univoci che identificano un computer o un altro dispositivo connesso a Internet attraverso il protocollo Internet (IP).
  • Nomi di dominio: sono stringhe di testo univoche che identificano risorse Internet come siti web o server.
  • Artefatti di rete e artefatti host: gli artefatti di rete sono prodotti da attività di rete, mentre gli artefatti host sono prodotti da attività su un computer host.
  • Strumenti: gli aggressori utilizzano una vasta gamma di strumenti software e piattaforme per eseguire attacchi, come backdoor o cracker di password.
  • Tattiche, tecniche e procedure (TTP): gli aggressori spesso hanno un modus operandi che li identifica, dal metodo di ingresso iniziale ai mezzi di diffusione in tutta la rete e all’esfiltrazione dei dati.
cyber security
Immagine | Envato Elements

Gli indicatori, a loro volta, costituiscono solo una delle forme di rilevamento delle minacce nel campo della sicurezza informatica. Esistono quattro tipi principali di rilevamento delle minacce:

  • Rilevamento di configurazione: in questo tipo di rilevamento, gli analisti cercano segni che un dispositivo abbia deviato da una configurazione standard predefinita. Ad esempio, se un dispositivo sulla rete è configurato per comunicare solo su determinati numeri di porta, qualsiasi comunicazione su un numero di porta diverso può essere considerata sospetta.
  • Rilevamento di modellazione: oltre alle modifiche della configurazione, gli analisti possono cercare deviazioni da una baseline predefinita, utilizzando modelli matematici. Ad esempio, se un dispositivo invia più pacchetti del normale o li invia in momenti insoliti, questo comportamento potrebbe essere indicativo di un attacco.
  • Rilevamento di indicatori: un indicatore è un’informazione, positiva o negativa, che fornisce indizi sullo stato o sul contesto di un dispositivo. Gli indicatori di compromissione (IOC) sono i più comuni, in quanto offrono la prova che un attore malintenzionato ha ottenuto l’accesso al sistema.
  • Rilevamento di comportamento: l’analisi delle minacce comportamentali cerca tecniche e metodi astratti e di livello superiore utilizzati da malintenzionati. Ad esempio, un attaccante noto potrebbe utilizzare una particolare forma di phishing per ottenere le credenziali di un utente. Questo tipo di rilevamento si basa sulla comprensione dei modelli di comportamento degli hacker e sul loro modus operandi.

La piramide del dolore offre una struttura utile per comprendere le minacce alla sicurezza informatica e per organizzare gli indicatori di compromissione in ordine di serietà. Riconoscere l’importanza degli IOC di alto livello può aiutare gli analisti a concentrarsi sui segni più rivelatori di attacchi informatici e a limitare i danni potenziali.

Autore: Marco Marra

Related Posts

Robert Francis Prevost
Ultim'ora

Roma, il comitato per la sicurezza si prepara per l’Angelus e per la messa di inizio pontificato

9 Maggio 2025
Economia

Family Business Forum, Ghinelli: “Orgogliosi di ospitare questo grande evento”

9 Maggio 2025
Una donna che cammina spingendo un passeggino
Cronaca

Anmil: il 70% delle dimissioni femminili riguarda le neo-mamme

9 Maggio 2025
Hollywood trema per i dazi
Spettacolo

Da “House of Cards” a “50 Sfumature”, Hollywood piange il regista James Foley

9 Maggio 2025
Cronaca

Papa Leone XIV, fedeli in fila per avere la copia storica dell’Osservatore Romano

9 Maggio 2025
Economia

Family Business Forum, Giovani Imprenditori Confindustria: “Il dialogo è costruzione di futuro”

9 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi