Categories: Tecnologia

La piramide del dolore nel rilevamento delle minacce

Per far fronte alle sfide, le aziende devono adottare tecnologie e strategie all’avanguardia e prendere decisioni mirate a prevenire, rilevare e mitigare le minacce

Oggi, le organizzazioni si trovano ad affrontare un numero crescente di minacce informatiche e ad avere una superficie di attacco sempre più ampia. Per far fronte a tali sfide, le aziende devono adottare tecnologie e strategie all’avanguardia e prendere decisioni mirate a prevenire, rilevare e mitigare le minacce.

Per assistere le aziende nel rafforzare le loro capacità di sicurezza informatica, gli esperti di sicurezza hanno sviluppato modelli concettuali, tra i quali la piramide del dolore. Esaminiamo come essa possa contribuire al rilevamento e alla mitigazione delle minacce.

Immagine | Envato Elements

Cos’è la piramide del dolore

Nel settore della sicurezza informatica e del rilevamento delle minacce, un Indicatore di Compromissione (IOC) rappresenta una prova che un attacco informatico, come ad esempio un’intrusione o una violazione dei dati, si sia verificato. Gli esperti forensi digitali, proprio come gli investigatori che raccolgono indizi dalla scena del crimine, cercano gli IOC per capire come l’attacco sia avvenuto e chi ne sia stato responsabile.

Tipi di rilevamento delle minacce

La piramide del dolore è un modello concettuale che aiuta a comprendere le minacce alla sicurezza informatica organizzando gli IOC in sei diversi livelli. David J. Bianco, un esperto di sicurezza informatica, ha formalizzato questa idea nel suo articolo “La Piramide del Dolore” nel 2013. In essa, i sei livelli degli IOC sono organizzati in ordine di gravità per gli aggressori qualora la vittima li scoprisse, partendo dal meno doloroso al più doloroso:

Gli indicatori, a loro volta, costituiscono solo una delle forme di rilevamento delle minacce nel campo della sicurezza informatica. Esistono quattro tipi principali di rilevamento delle minacce:

  • Rilevamento di configurazione: in questo tipo di rilevamento, gli analisti cercano segni che un dispositivo abbia deviato da una configurazione standard predefinita. Ad esempio, se un dispositivo sulla rete è configurato per comunicare solo su determinati numeri di porta, qualsiasi comunicazione su un numero di porta diverso può essere considerata sospetta.
  • Rilevamento di modellazione: oltre alle modifiche della configurazione, gli analisti possono cercare deviazioni da una baseline predefinita, utilizzando modelli matematici. Ad esempio, se un dispositivo invia più pacchetti del normale o li invia in momenti insoliti, questo comportamento potrebbe essere indicativo di un attacco.
  • Rilevamento di indicatori: un indicatore è un’informazione, positiva o negativa, che fornisce indizi sullo stato o sul contesto di un dispositivo. Gli indicatori di compromissione (IOC) sono i più comuni, in quanto offrono la prova che un attore malintenzionato ha ottenuto l’accesso al sistema.
  • Rilevamento di comportamento: l’analisi delle minacce comportamentali cerca tecniche e metodi astratti e di livello superiore utilizzati da malintenzionati. Ad esempio, un attaccante noto potrebbe utilizzare una particolare forma di phishing per ottenere le credenziali di un utente. Questo tipo di rilevamento si basa sulla comprensione dei modelli di comportamento degli hacker e sul loro modus operandi.

La piramide del dolore offre una struttura utile per comprendere le minacce alla sicurezza informatica e per organizzare gli indicatori di compromissione in ordine di serietà. Riconoscere l’importanza degli IOC di alto livello può aiutare gli analisti a concentrarsi sui segni più rivelatori di attacchi informatici e a limitare i danni potenziali.

Autore: Marco Marra

Marco Marra

Milano, corteo contro Ddl sicurezza: "E' repressione del dissenso" In 2000 i manifestanti che hanno…

3 ore ago

Milano, tensioni al corteo no ddl Milano: anarchici vandalizzano muri e vetrine

Milano, tensioni al corteo no ddl Milano: anarchici vandalizzano muri e vetrine I manifestanti lanciano…

4 ore ago

Liste di attesa, in Piemonte 50mila prestazioni in più entro giugno

Liste di attesa, in Piemonte 50mila prestazioni in più entro giugno Cirio: "Oggi paghiamo debito…

4 ore ago

Ddl sicurezza, corteo a Napoli: lancio di uova a ministri davanti prefettura

Ddl sicurezza, corteo a Napoli: lancio di uova a ministri davanti prefettura Circa 500 persone…

4 ore ago

Roma, l’annuale corteo antifascista per Valerio Verbano a 45 anni dalla morte

Roma, l'annuale corteo antifascista per Valerio Verbano a 45 anni dalla morte "Importante ribadire antifascismo…

4 ore ago

Sit-in degli universitari sotto il Parlamento per il voto fuorisede

Sit-in degli universitari sotto il Parlamento per il voto fuorisede Gli studenti dell'Udu e della…

10 ore ago