IA di Meta | Pixabay @BlackJack3D - alanews
Meta inizierà a inviare notifiche agli utenti europei per spiegare l’uso dei dati nell’addestramento della sua nuova intelligenza artificiale
Meta, la società madre di Facebook, ha recentemente avviato un’importante iniziativa in Europa per l’addestramento dell’intelligenza artificiale (IA) utilizzando dati pubblici. A partire da questa settimana, gli utenti europei di età superiore ai 18 anni riceveranno notifiche dettagliate riguardo ai tipi di dati che verranno utilizzati. Queste notifiche riguarderanno interazioni pubbliche, post e contenuti generati dagli utenti, escludendo i messaggi privati scambiati con amici e familiari.
L’azienda ha sottolineato che questo passo è fondamentale per migliorare le capacità della propria IA, considerata in grado di supportare milioni di persone e aziende nell’Unione Europea. Secondo un portavoce di Meta, l’obiettivo è insegnare all’IA a comprendere e riflettere più accuratamente le diverse culture europee. “Stiamo seguendo l’esempio di altre aziende leader nel settore come Google e OpenAI“, ha dichiarato il rappresentante, evidenziando la crescente competizione nel campo dell’IA.
Meta ha reso noto che gli utenti hanno la possibilità di opporsi a questa raccolta di dati compilando un modulo specifico. Questa opzione offre una certa flessibilità, consentendo agli utenti di controllare l’uso delle loro informazioni. Tuttavia, l’azienda ha enfatizzato che l’addestramento dell’IA porta benefici significativi, non solo per gli utenti individuali, ma anche per le aziende che possono trarre vantaggio da strumenti più sofisticati e personalizzati.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di crescente attenzione verso la privacy dei dati e l’uso etico dell’intelligenza artificiale. Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha implementato regolamenti più severi riguardo alla protezione dei dati, come il GDPR, che mira a garantire la trasparenza e il consenso informato da parte degli utenti. La risposta del pubblico a queste nuove notifiche e la loro eventuale opposizione all’uso dei propri dati potrebbero influenzare le future strategie di Meta in Europa e oltre.
Questa mossa rappresenta un passo significativo per Meta nel tentativo di allinearsi con le normative europee e di migliorare la propria reputazione in un momento in cui la fiducia dei consumatori è cruciale.
Diversi gruppi accademici hanno chiesto un intervento a un giudice federale del Massachusetts per fermare…
Harvey Weinstein è giunto in tribunale a Manhattan per il suo secondo processo per reati…
Schlein: "Papa Francesco non merita l'ipocrisia di chi deporta i migranti" "Di chi cerca di…
Roma, 23 aprile - A Londra, il consigliere di Volodymyr Zelensky, Andrii Yermak, ha evidenziato…
Il governatore della regione russa di Belgorod, Viaceslav Gladkov, ha riportato la morte di un…
Morte Papa, Malagò prega di fronte al feretro del pontefice L'omaggio del presidente del CONI…