OpenAI ha lanciato i nuovi modelli di intelligenza artificiale in grado di eseguire ragionamenti complessi sulle immagini: ecco o3 e o4-mini
OpenAI ha recentemente compiuto un passo significativo nel mondo dell’intelligenza artificiale con il lancio dei suoi nuovi modelli, o3 e o4-mini. Queste innovazioni rappresentano un’evoluzione fondamentale, poiché introducono la capacità di eseguire ragionamenti complessi non solo attraverso il testo, ma anche tramite immagini caricate dagli utenti. Grazie a questa funzionalità, i sistemi di intelligenza artificiale possono “pensare” visivamente, integrando informazioni visive nel loro processo decisionale.
L’importanza dell’elaborazione delle immagini
Nel comunicato ufficiale, OpenAI ha evidenziato che, per la prima volta, i modelli possono elaborare immagini come parte della loro catena di pensiero. Gli utenti hanno la possibilità di caricare vari tipi di contenuti visivi, come diagrammi, schizzi e persino immagini di bassa qualità. Questo approccio consente a ChatGPT di interpretare i dati visivi e modificarli in tempo reale, ad esempio ruotando o ingrandendo particolari rilevanti. Questa funzionalità è particolarmente utile quando si utilizza il chatbot su dispositivi mobili, dove la qualità dell’immagine non deve essere perfetta per ottenere risposte accurate.
Modelli progettati per una maggiore intelligenza
I nuovi modelli, o3 e o4-mini, sono stati progettati per riflettere una maggiore profondità di pensiero. OpenAI si è dichiarata entusiasta di definire queste IA come “i modelli più intelligenti mai rilasciati“. In particolare, o3 è specializzato nell’affrontare interrogativi complessi che richiedono valutazioni articolate, mentre o4-mini è una versione più compatta, ottimizzata per rispondere rapidamente a domande a basso costo computazionale.
Accessibilità e opportunità per gli utenti
Nonostante le dimensioni più ridotte, o4-mini ha raggiunto standard di accuratezza elevati, specialmente in ambiti tecnico-scientifici come le materie STEM. Attualmente, o3 e o4-mini sono disponibili per gli utenti con piani a pagamento di ChatGPT Plus, Pro e Team, ma l’accesso è previsto anche per le versioni ChatGPT Enterprise ed Edu. Gli utenti della versione gratuita possono comunque testare o4-mini selezionando l’opzione “Think” nella schermata di composizione del prompt. Questo permette a tutti di sperimentare questa nuova frontiera dell’intelligenza artificiale e di scoprire il potenziale delle IA che “pensano” con le immagini.