Chi siamo
Redazione
mercoledì 14 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
La distruzione causata a Gaza dagli attacchi di Israele

La distruzione causata a Gaza dagli attacchi di Israele | Photo by WAFA (Q2915969) licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en) - alanews.it

Al-Jazeera: nuovi attacchi israeliani a Gaza, almeno 58 morti segnalati

di Redazione
20 Marzo 2025

I blitz hanno distrutto almeno 11 edifici colpendo severamente Khan Yunis e Rafah, con neonati, bambini e donne tra le vittime

Il bilancio delle vittime nella Striscia di Gaza supera le 70 unità, secondo rapporti di al-Jazeera. Gli attacchi israeliani hanno distrutto almeno 11 edifici, colpendo severamente Khan Yunis e Rafah, con neonati e donne tra le vittime.

Negli ultimi giorni, la situazione nella Striscia di Gaza è diventata sempre più drammatica a seguito di nuovi attacchi israeliani. Secondo quanto riportato dalla tv satellitare al-Jazeera, il bilancio delle vittime è tragico: almeno 71 persone hanno perso la vita, tra cui neonati, bambini e donne. Queste operazioni militari hanno colpito principalmente le aree di Khan Yunis e Rafah, nel sud dell’enclave palestinese, e Beit Lahiya, nel nord, causando la distruzione di almeno 11 edifici.

L’emergenza umanitaria a Gaza

Le autorità locali e le organizzazioni per i diritti umani hanno espresso preoccupazione per la situazione già critica della popolazione civile. La Striscia di Gaza è da tempo soggetta a un blocco economico e a frequenti escalation di violenza, trovandosi in una condizione di emergenza permanente. Le strutture sanitarie sono al collasso e la popolazione vive in condizioni estremamente precarie.

  1. Minacce percepite: Le operazioni militari da parte di Israele sono spesso giustificate come risposte a minacce percepite.
  2. Conseguenze devastanti: Le conseguenze di questi attacchi sui civili sono devastanti, con famiglie distrutte e case rase al suolo.
  3. Appelli umanitari: Le organizzazioni umanitarie stanno lanciando appelli urgenti per un intervento della comunità internazionale, sottolineando la necessità di un cessate il fuoco immediato.

La necessità di un dialogo

Il conflitto israelo-palestinese è una delle crisi più complesse e durature del nostro tempo. Le recenti escalation non fanno che aumentare la necessità di un dialogo e di soluzioni sostenibili. Le immagini e i racconti di chi vive in queste aree mostrano una realtà segnata dalla paura e dalla perdita, con una popolazione che continua a subire le ripercussioni di un conflitto che dura da decenni.

L’attenzione della comunità internazionale

Mentre gli scontri continuano, la comunità internazionale osserva con crescente preoccupazione. I leader mondiali sono chiamati a rispondere a questa emergenza umanitaria con azioni concrete, piuttosto che con dichiarazioni vuote. La situazione a Gaza richiede un’attenzione immediata e un impegno serio per porre fine a un ciclo di violenza che sembra non aver fine. La necessità di un accesso umanitario per coloro che sono colpiti dalla violenza è più urgente che mai, poiché la vita di milioni di persone è in gioco.

Tags: apertura

Related Posts

Mark Rutte
Esteri

Guerra in Ucraina, Rutte: “A Istanbul finestra di opportunità”

14 Maggio 2025
Polizia
Cronaca

Prete agli arresti domiciliari per possesso di materiale pedopornografico, nel Bresciano

14 Maggio 2025
Sede dell'Aifa
Salute

Tumore al seno, Aifa approva un nuovo farmaco che rallenta la progressione delle metastasi

14 Maggio 2025
Keir Starmer
Esteri

Starmer denuncia: “L’incendio a casa mia è un attacco alla democrazia”

14 Maggio 2025
La bandiera della Nigeria
Esteri

Nigeria, attacco jihadista: quattro soldati uccisi e altri rapiti

14 Maggio 2025
La bandiera dell'Ue
Economia

La Commissione Ue vuole rendere la PAC più flessibile: previsto un risparmio di 1,5 miliardi

14 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi