Allerta arancione in Emilia-Romagna per vento di burrasca e mare molto mosso al largo, con onde fino a tre metri. Domani, piogge diffuse e temporali intensi sul crinale appenninico. Possibili frane e piene nei corsi d’acqua, con criticità idraulica nella pianura centrale
È stata diramata un’allerta arancione in Emilia-Romagna, segnalando condizioni meteorologiche avverse con venti di burrasca lungo la costa e mare molto mosso. Secondo il bollettino dell’Arpae, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale, le onde potrebbero raggiungere i tre metri al largo. Questa ondata di maltempo sta interessando gran parte del Nord Italia, portando anche a un’allerta gialla per il rischio di frane e piene improvvise, causate dalla forte intensità delle precipitazioni.
Previsioni meteorologiche
Le previsioni per la giornata di domani evidenziano un quadro meteorologico complesso, con piogge diffuse e particolare intensità nelle zone del crinale appenninico. Qui, i rovesci potrebbero assumere carattere temporalesco. Anche il settore occidentale della regione e le pianure settentrionali non saranno risparmiati, con la possibilità di temporali sparsi e piogge intense, accompagnate da raffiche di vento. Durante la sera e la notte, i fenomeni precipitativi si concentreranno sull’Appennino centro-orientale, dove si prevedono rovesci e temporali lungo le aree di crinale, specialmente quelle al confine con la Toscana.
Criticità idraulica
Una delle principali preoccupazioni riguarda l’innalzamento dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore occidentale. Si prevede che i fiumi Reno e Secchia possano superare la soglia di attenzione, con potenziali superamenti della soglia 2 nei piccoli bacini collinari. Questa criticità idraulica nella pianura centrale è dovuta alla propagazione delle piene, che potrebbero avere ripercussioni significative sulla sicurezza dei cittadini e sulla viabilità. Gli esperti raccomandano massima prudenza, in particolare nelle zone vulnerabili e nelle aree a rischio di allagamenti.
Piano di emergenza
Le autorità locali hanno attivato un piano di emergenza per garantire la sicurezza della popolazione. Sono state predisposte misure di monitoraggio dei corsi d’acqua e delle aree a rischio, mentre i cittadini sono stati invitati a seguire le indicazioni delle autorità e a rimanere informati tramite i canali ufficiali. La Protezione Civile ha raccomandato di evitare spostamenti non necessari, specialmente nelle zone più colpite dalle previsioni di maltempo.