Chi siamo
Redazione
sabato 10 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Crescente attenzione sulle bolle tecnologiche: l'ascesa dell'intelligenza artificiale fai-da-te e il ruolo dei giochi matematici nell'insegnare il ragionamento alle macchine

Crescente attenzione sulle bolle tecnologiche: l'ascesa dell'intelligenza artificiale fai-da-te e il ruolo dei giochi matematici nell'insegnare il ragionamento alle macchine - alanews.it

Bolle tecnologiche, l’ascesa dell’AI fai-da-te e il ruolo dei giochi matematici per far ragionare le macchine

di Redazione
27 Marzo 2025

Con l’aumento delle preoccupazioni riguardo a una possibile bolla nel settore della tecnologia, il fenomeno del “fai-da-te” nell’intelligenza artificiale (AI) sta prendendo piede. DeepSeek ha lanciato il suo modello linguistico AI R1, richiedendo solo 6 milioni di dollari, scatenando dubbi sulle spese dei leader del mercato

DeepSeek ha lanciato il suo modello linguistico AI R1, richiedendo solo 6 milioni di dollari, scatenando dubbi sulle spese dei leader del mercato. La fiducia in OpenAI resta alta, mentre nuovi progetti come TinyZero dimostrano che modelli più piccoli possono competere, evidenziando l’importanza della qualità dei dati rispetto alla dimensione.

Con l’aumento delle preoccupazioni riguardo a una possibile bolla nel settore della tecnologia, il fenomeno del “fai-da-te” nell’intelligenza artificiale (AI) sta prendendo piede. Un esempio significativo è rappresentato dal progetto TinyZero, sviluppato da ricercatori dell’Università della California, Berkeley. Questo progetto ha dimostrato come sia possibile costruire modelli di linguaggio generativo con investimenti minimi, sfruttando un semplice gioco matematico per insegnare ai modelli a ragionare.

Il DeepSeek R1 ha suscitato interrogativi quando ha annunciato di aver creato un modello di linguaggio generativo per soli 6 milioni di dollari, mentre i giganti dell’AI come OpenAI, sostenuta da Microsoft, continuano a spendere miliardi. Sebbene ci sia scetticismo sulle affermazioni di DeepSeek, gli investitori non sembrano rallentare il loro supporto a OpenAI, che si prepara a raccogliere 40 miliardi di dollari, con proiezioni di fatturato che triplicheranno nel corso dell’anno.

La bolla dell’AI e l’alternativa di TinyZero

Tuttavia, il panorama è complesso: alcuni esperti, come Joe Tsai, cofondatore di Alibaba, avvertono della formazione di una bolla nel mercato statunitense dell’AI, mentre i venture capitalists continuano a investire in sviluppatori cinesi di AI. Nonostante ciò, il progetto TinyZero si propone come un’alternativa accessibile, dimostrando che con modelli più piccoli è possibile ottenere comportamenti di ragionamento emergente.

Il team di TinyZero ha riprodotto un algoritmo ispirato a DeepSeek utilizzando un gioco chiamato “Countdown”, incentrato sull’abilità di ragionare piuttosto che sulla semplice applicazione di conoscenze matematiche preesistenti. Inizialmente, TinyZero ha adottato un approccio casuale per raggiungere un numero target, ma, con l’addestramento, ha imparato ad ottimizzare le proprie strategie.

Collaborazione e open source

Questa iniziativa non solo ha attratto l’attenzione di molti, ma ha anche stimolato la collaborazione tra diversi gruppi di ricerca. Ad esempio, il team di Stanford ha utilizzato lo stesso gioco per esplorare come l’AI apprende e supera le sfide tecniche. La disponibilità di progetti open source, come il sistema di apprendimento per rinforzo VERL sviluppato da ByteDance, ha facilitato ulteriormente queste ricerche.

In un contesto in cui i modelli di AI più grandi sono tradizionalmente visti come i più capaci, i risultati di TinyZero suggeriscono che la qualità dei dati e l’addestramento specifico per compiti rappresentano fattori determinanti. Questo sfida l’idea che solo enormi modelli con miliardi di parametri possano raggiungere un apprendimento iterativo e autovalutativo.

Un cambiamento di paradigma

Con un costo di addestramento di appena 30 dollari, TinyZero dimostra che è possibile ottenere risultati sorprendenti senza la necessità di ingenti investimenti. Questo nuovo approccio potrebbe segnare un cambiamento nel modo in cui viene concepita l’intelligenza artificiale, spostando l’attenzione dalla dimensione alla funzionalità e all’accessibilità.

La crescente disponibilità di modelli open-source e la capacità di personalizzare l’AI per specifici compiti stanno aprendo nuove strade per ricercatori e sviluppatori di ogni livello, rendendo l’AI più democratica e accessibile.

Tags: apertura

Related Posts

Giro d'Italia 2025, il ciclista danese Mads Pedersen
Sport

Giro d'Italia, Pedersen vince la prima tappa Durazzo-Tirana: è la prima maglia rosa del 2025

9 Maggio 2025
Continuano le tensioni tra India e Pakistan
Ultim'ora

Conflitto India-Pakistan: forti esplosioni e blackout a Jammu, nel Kashmir

9 Maggio 2025
Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, sul referendum
Politica

Referendum, Landini: “Renzi mente sapendo di mentire sul Jobs Act”

9 Maggio 2025
Usa, i dazi americani
Ultim'ora

Svizzera e Stati Uniti concordano di accelerare e intensificare i colloqui sui dazi commerciali

9 Maggio 2025
Blackout in Spagna
Esteri

Blackout in Spagna, Madrid rivela: indagine approfondita e serrata sul down elettrico, ma cause ancora incerte

9 Maggio 2025
Il presidente russo Vladimir Putin
Esteri

Putin: “Le relazioni Russia-Brasile si sviluppano costantemente”

9 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi