La Savoia, al di là del confine con l’Italia, è stata colpita da una bufera di neve, causando la chiusura del tunnel autostradale del Frejus. Dal lato italiano, quindi, tutti i veicoli devono fermarsi a Bardonecchia, in alta Valle di Susa. Anche la A5 Torino-Aosta è infatti momentaneamente chiusa a Ivrea (Torino) e così anche i collegamenti della tratta ferroviaria sono attualmente chiusi. I collegamenti transfrontalieri con la Francia sono consentiti lungo il passante di Ventimiglia (Imperia) dall’autostrada dei Fiori.
Una violenta bufera di neve ha colpito la Savoia, una regione francese al confine con l’Italia, costringendo le autorità a chiudere il tunnel del Frejus. Questo importante collegamento autostradale, che permette il transito tra i due Paesi, è stato interrotto a causa delle condizioni meteorologiche avverse, rendendo la circolazione estremamente pericolosa. I veicoli in arrivo dall’Italia sono stati costretti a fermarsi a Bardonecchia, una località situata in alta Valle di Susa, dove le autorità locali hanno predisposto misure di sicurezza per gestire l’emergenza.
Impatti sulle vie di comunicazione
Le nevicate intense hanno avuto un impatto significativo anche su altre vie di comunicazione. La A5 Torino-Aosta è attualmente chiusa a Ivrea, e i passeggeri che viaggiano in treno devono affrontare disagi sulla tratta ferroviaria che collega Torino e la valle. Le autorità ferroviarie stanno lavorando per ripristinare i servizi, ma i ritardi sono inevitabili a causa delle condizioni meteorologiche.
Previsioni e raccomandazioni
La situazione è monitorata attentamente dai meteorologi, che prevedono ulteriori nevicate nelle prossime ore. Gli esperti avvertono che le temperature rigide e la neve accumulata potrebbero rendere le strade ancora più insidiose, aumentando il rischio di incidenti. Gli automobilisti sono invitati a evitare viaggi non essenziali e a seguire le indicazioni delle autorità locali.
Sicurezza e controlli
Inoltre, i collegamenti transfrontalieri rimangono attivi lungo il passante di Ventimiglia, sull’autostrada dei Fiori. Tuttavia, anche qui gli automobilisti devono prestare attenzione, poiché le condizioni potrebbero cambiare rapidamente. La polizia stradale è in allerta e ha intensificato i controlli per garantire la sicurezza sulle strade.
Questa situazione mette in luce la vulnerabilità delle infrastrutture di trasporto di fronte ai cambiamenti climatici, che stanno rendendo eventi meteorologici estremi sempre più frequenti. Le autorità stanno valutando misure a lungo termine per migliorare la resilienza delle reti di trasporto e garantire la sicurezza dei viaggiatori.