Oltre ventimila fedeli partecipano alla messa della Domenica delle Palme in Piazza San Pietro. La celebrazione è presieduta dal cardinale Leonardo Sandri, inviato speciale dal Papa per l’importante evento religioso. Il Pontefice si è presentato al termine della celebrazione per un saluto
Oltre ventimila fedeli hanno partecipato alla Messa della Domenica delle Palme, celebrata in Piazza San Pietro il 13 aprile. Questo evento ha segnato l’inizio della Settimana Santa ed è stato presieduto dal cardinale Leonardo Sandri, delegato di Papa Francesco. Quest’ultimo è arrivato al termine della celebrazione per augurare una “buona Domenica delle Palme” e “una buona Settimana Santa” a tutti i fedeli.
Tradizione e simbolismo della Messa delle Palme
La Messa delle Palme è una tradizione che ricorda l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, quando la folla lo accolse agitando rami di palma. Durante la cerimonia, i partecipanti portano con sé rami di ulivo e palme, simboli di pace e vittoria. La celebrazione ha avuto inizio con una processione che ha riempito la piazza di colori e canti, creando un’atmosfera di gioia e spiritualità.
Messaggi di pace e solidarietà
Durante l’omelia, il cardinale Sandri ha sottolineato l’importanza della pace e della solidarietà in un mondo segnato da conflitti e divisioni. Ha invitato i fedeli a riflettere sul significato profondo della Pasqua, che quest’anno assume un valore particolare in un contesto globale ancora scosso da crisi sanitarie e geopolitiche. Sandri ha esortato tutti a seguire l’esempio di Gesù, portatore di un messaggio di amore e compassione.