Categories: Ultim'ora

Cina, l’importanza dei colloqui sui dazi per Pechino: “Pronti a collaborare con la comunità internazionale, inclusa l’UE”

La Cina cerca nuovi partner commerciali per trovare la soluzione ai danni creati dai dazi di Trump

Il 14 aprile, Pechino ha avviato un dialogo cruciale con Bruxelles riguardo agli effetti negativi dei dazi imposti dagli Stati Uniti, evidenziando l’urgenza di trovare una soluzione condivisa. Lin Jian, portavoce del ministero degli Esteri cinese, ha denunciato l’uso dei dazi come una strategia unilaterale e protezionista, sottolineando che questa politica non solo danneggia la Cina, ma ha ripercussioni dirette anche sulle economie europee e globali.

L’importanza della cooperazione economica

Lin ha informato che Cina e Unione Europea, rispettivamente la seconda e la terza economia mondiale, rappresentano insieme oltre un terzo dell’economia globale e circa il 25% del commercio internazionale. Questa potente alleanza economica è favorevole alla globalizzazione e alla liberalizzazione commerciale, sostenendo attivamente il ruolo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) come pilastro per un sistema commerciale equo e multilaterale.

Impegno per un commercio equo

Durante il briefing quotidiano, il portavoce ha sottolineato l’impegno di Pechino e Bruxelles nel garantire un commercio equo e libero, affermando che la Cina continuerà a adottare misure decisive per proteggere i propri interessi legittimi. Lin ha inoltre espresso la volontà della Cina di collaborare con la comunità internazionale, compresa l’Unione Europea, per promuovere una comunicazione efficace e un coordinamento proficuo, con l’obiettivo di condividere opportunità di sviluppo e ampliare la cooperazione.

Un’opportunità per il futuro

Questi sviluppi giungono in un momento di crescente tensione commerciale globale, in cui le politiche protezioniste degli Stati Uniti hanno messo a dura prova le relazioni economiche internazionali. L’incontro tra Cina e Ue rappresenta quindi un’opportunità non solo per discutere delle problematiche attuali, ma anche per rafforzare un fronte comune che possa difendere le regole del commercio internazionale. La stabilità delle relazioni economiche globali dipende sempre più dalla capacità delle potenze mondiali di collaborare e trovare soluzioni condivise a sfide comuni.

Redazione

Recent Posts

Commemorazione del 25 aprile, FdI: “Siamo grati, ma poi c’era chi guardava verso l’URSS”

In occasione dell'80esimo anniversario della liberazione dall'occupazione nazista, Alfredo Antoniozzi ha sollevato alcuni interrogativi e…

8 secondi ago

Costa Rica, dichiarata l’allerta rossa sul vulcano Poás. Le colonne eruttive hanno superato i 4 km di altezza

La Commissione nazionale per le emergenze (Cne) del Costa Rica ha elevato al rosso il…

3 minuti ago

Expo 2025, omaggi floreale a Papa Francesco presso il Padiglione Italia

OSAKA, 24 APR - Dopo la morte di Papa Francesco, il Padiglione Italia di Expo…

6 minuti ago

Pakistan: prese dure misure di rappresaglia contro l’India

Il governo pakistano ha annunciato misure di rappresaglia diplomatica contro l'India, declassando i rapporti e…

12 minuti ago

Stati Uniti: “Le politiche contro i combustibili fossili sono dannose e pericolose”

Lo ha dichiarato Tommy Joyce, il rappresentante dell'amministrazione del presidente Trump al vertice sul futuro…

18 minuti ago

Tragedia in Messico, sei persone morte dopo essere cadute in un pozzo

Sei persone hanno perso la vita a Oaxaca, Messico, a causa di un incidente in…

30 minuti ago