ROMA, 10 APR – Il liceo del Made in Italy si propone come una scuola di eccellenza per formare i futuri manager delle imprese italiane. Il ministro Valditara ha sottolineato l’importanza di legare il Made in Italy all’istruzione, promuovendo la cultura dell’impresa e i valori costituzionali
Il Liceo del Made in Italy ha recentemente registrato un incremento delle iscrizioni, raggiungendo 511 studenti, con un aumento del 21,7% rispetto all’anno precedente. Questo dato, è stato comunicato dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara durante l’inaugurazione della Fondazione “Imprese e Competenze per il Made in Italy”. L’evento ha visto la partecipazione anche del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e del presidente della Fondazione, Giovanni Brugnoli.
Un punto di riferimento per l’eccellenza
Valditara ha sottolineato l’importanza del Liceo del Made in Italy, definendolo un’istituzione di eccellenza. Questa scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma funge anche da veicolo per trasmettere i valori e il patrimonio culturale legati al Made in Italy. La Fondazione che gestisce il Liceo ha l’obiettivo di valorizzare il marchio Made in Italy, simbolo di qualità e artigianalità, creando un ponte tra il mondo della produzione e il sistema educativo.
Educazione civica e responsabilità sociale
Un aspetto fondamentale del progetto educativo del Liceo è rappresentato dalle nuove linee guida sull’educazione civica. Il ministro ha richiamato l’articolo 41 della Costituzione italiana, che promuove l’iniziativa economica privata. Le lezioni non si limitano a fornire nozioni teoriche; mirano a instillare nei giovani una coscienza civica e una responsabilità sociale, elementi essenziali per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo dell’imprenditoria.
Innovazione e opportunità pratiche
Il Liceo del Made in Italy si distingue per la sua offerta formativa innovativa, che integra discipline tradizionali con corsi specifici sui settori chiave dell’economia italiana, come la moda, l’agroalimentare e il design. Grazie a partnership con aziende e istituzioni, gli studenti possono partecipare a stage e progetti pratici, arricchendo il loro percorso di studi. Questa esperienza diretta è fondamentale per preparare gli studenti a un ingresso consapevole e competitivo nel mondo del lavoro.