Categories: Ultim'ora

Crisi idrica: gli aspetti più critici, Italia al centro della complessità

È fondamentale un approccio sistemico per affrontare la siccità, evento che impatta su agricoltura, approvvigionamento e ecostistemi. Il World Drought Atlas dell’Unccd sottolinea l’urgenza di strategie coordinate, soprattutto in Italia, dove la scarsità di acqua è critica

La crisi idrica si sta rivelando come uno dei problemi più rilevanti e complessi del nostro tempo, non solo per l’Italia, ma a livello globale. La scarsità d’acqua, amplificata dai cambiamenti climatici e dall’azione umana, richiede un approccio sistemico e integrato per affrontare le sfide che si presentano in vari settori della società. Secondo il World Drought Atlas, pubblicato dall’United Nations Convention to Combat Desertification (Unccd), il fenomeno della siccità sta avendo impatti significativi su approvvigionamenti idrici, agricoltura, energia e ecosistemi, con conseguenze dirette sulle vite delle persone.

Italia al centro della crisi

L’Italia, in particolare, si trova al centro di questa complessità. Il nostro Paese, situato nel bacino del Mediterraneo, è colpito da una diminuzione delle precipitazioni e da una riduzione della neve, fattori che mettono sotto stress le risorse idriche nazionali. Le annate 2022 e 2023 hanno visto il Nord Italia e il Sud affrontare situazioni di siccità senza precedenti, costringendo le autorità a prendere misure drastiche, tra cui il razionamento dell’acqua in alcune aree. Nel 2023, il governo ha nominato un commissario straordinario per affrontare la crisi, evidenziando l’urgenza della situazione.

Consumo e gestione delle risorse idriche

Edoardo Cremonese, esperto della Fondazione Cima, sottolinea che l’Italia si trova in una posizione difficile sia per quanto riguarda la disponibilità d’acqua sia per il suo utilizzo. “Da una parte, siamo in un’area che sta già vivendo gli effetti del cambiamento climatico, con una diminuzione delle risorse idriche. Dall’altra, la nostra società ha un elevato consumo di acqua per usi civili e agricoli”, spiega Cremonese. Attualmente, il consumo di acqua in Italia è tale che circa l’85% delle risorse disponibili viene utilizzato per queste finalità.

Sfide per la governance delle risorse idriche

Questo scenario complesso richiede uno sforzo coordinato per migliorare la governance e la gestione delle risorse idriche. Cremonese evidenzia la necessità di:

  1. Semplificare il quadro normativo, che attualmente rende difficile una gestione efficace delle risorse idriche.
  2. Colmare il gap informativo relativo agli usi dell’acqua, per il quale ci sono solo stime attuali.
  3. Impegnarsi politicamente ed economicamente per prendere decisioni strategiche nella gestione dell’acqua.

I dati del World Drought Atlas rivelano anche l’urgenza di stabilire nuovi obiettivi di resilienza idrica. Si stima che a livello globale, le perdite economiche legate alla siccità ammontino a oltre 124 miliardi di dollari all’anno. In Italia, l’ultimo decennio ha visto un aumento del 45% dei giorni di siccità estrema, posizionando il Paese tra i più colpiti in Europa.

Iniziative europee e piani futuri

A livello europeo, si sta cercando di intensificare gli sforzi per affrontare la scarsità d’acqua. Andrea Toreti del Joint Research Centre (Jrc) sottolinea che l’acqua è un tema cruciale nell’agenda dell’Unione Europea. “Le strategie per la gestione dell’acqua richiedono un approccio complesso e a lungo termine”, afferma Toreti. Nei prossimi mesi, la Commissione Europea presenterà una nuova strategia sulla resilienza idrica, mirata a ridurre i rischi legati a siccità e alluvioni.

La gestione sostenibile dell’acqua è diventata un elemento chiave anche negli approcci di adattamento climatico. La Commissione sta lavorando per implementare piani basati sulla natura, riconoscendo che un uso più efficiente del territorio contribuisce a una maggiore resilienza nella gestione delle risorse idriche. Infine, è stato recentemente formato un gruppo di lavoro per promuovere la cooperazione e la condivisione di informazioni su scarsità e siccità, un passo fondamentale per affrontare la crisi in modo congiunto e coordinato.

Redazione

Recent Posts

Virus misterioso in Russia: caratteristiche e sintomi della malattia

Un nuovo preoccupante virus sarebbe comparso in Russia, ma le autorità smenticono. Ecco tutto ciò…

18 secondi ago

Roma, scoperta una piazza di spaccio all'interno della Curva sud dello stadio Olimpico: indagati sei ultras

Un'operazione della polizia ha svelato un inquietante fenomeno all'interno della Curva Sud dello stadio Olimpico…

34 secondi ago

Satnam Singh, il lavoratore che lo ha soccorso: “Se lo avessero portato in ospedale sarebbe vivo”

Satnam Singh, il lavoratore che lo ha soccorso: "Se lo avessero portato in ospedale sarebbe…

11 minuti ago

È nato l'Osservatorio Autoritarismo, cos'è e quali sono i suoi obiettivi

In un'epoca in cui i principi di democrazia e libertà sembrano sempre più minacciati, l'iniziativa…

12 minuti ago

Formula 1, Tsunoda si presenta alla Red Bull: “Sogno il podio in Giappone”

Il pilota giapponese Yuki Tsunoda è pronto a iniziare la sua avventura in Red Bull…

14 minuti ago

15enne trovato in strada agonizzante in una pozza di sangue nel Salernitano, è grave

Un drammatico episodio ha scosso la comunità di Agropoli, in provincia di Salerno, quando un…

14 minuti ago