Chi siamo
Redazione
domenica 11 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Il presidente degli Usa Donald Trump

Il presidente degli Usa, Donald Trump | Instagram @realdonaldtrump - alanews.it

Dazi, in totale quelli imposti dagli Usa sulla Cina sono del 145%

di Redazione
10 Aprile 2025

NEW YORK, 10 APR – I dazi imposti da Donald Trump sulla Cina raggiungono un totale del 145%. Secondo fonti della Casa Bianca, il 125% di tariffe reciproche si aggiunge al 20% di dazi pre-esistenti sul fentanyl

L’attuale situazione commerciale tra Stati Uniti e Cina è caratterizzata da tensioni crescenti, con i dazi Usa alla Cina che hanno raggiunto un livello senza precedenti, arrivando a un totale del 145%. Questa cifra, emersa da rapporti di CNBC, evidenzia le difficoltà nelle relazioni tra le due potenze economiche e le preoccupazioni che essa suscita a livello globale.

Le tariffe e il loro impatto

Nel dettaglio, il 125% di tariffe reciproche è il risultato delle politiche commerciali adottate dall’amministrazione Trump, che ha imposto nuove tariffe su una vasta gamma di beni importati dalla Cina. A questo si aggiunge un ulteriore 20% di dazi già esistenti, introdotti per contrastare l’importazione di fentanyl, un potente analgesico oppiaceo. Questo accumulo di tariffe ha creato un contesto complesso per le relazioni commerciali tra i due Paesi.

L’aumento delle tariffe può avere ripercussioni significative non solo per Stati Uniti e Cina, ma anche per i mercati internazionali. Le tariffe più elevate tendono a incrementare i costi per i consumatori e le aziende americane, portando a prezzi più alti per i consumatori finali e contribuendo a un’inflazione crescente.

Settori in difficoltà

Le aziende americane che dipendono dalle forniture cinesi per la produzione potrebbero trovarsi in difficoltà. Settori come l’elettronica, la moda e l’automotive potrebbero subire un impatto diretto, con conseguenze sulla catena di approvvigionamento globale. Sebbene le politiche tariffarie siano state concepite per proteggere l’industria nazionale, esse possono compromettere la competitività delle imprese americane a livello internazionale.

Implicazioni geopolitiche

Le misure tariffarie non hanno solo un impatto economico, ma anche geopolitico. Le relazioni tra Stati Uniti e Cina sono già tese, e l’aggravarsi delle tariffe potrebbe portare a un’ulteriore escalation delle tensioni. Le divergenze tra le due nazioni su temi come i diritti umani e la sicurezza informatica potrebbero ulteriormente complicare la situazione.

Tags: apertura

Related Posts

Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV evidenzia la necessità di affrontare le sfide legate all’IA

10 Maggio 2025
L'esterno di uno dei cpr in Albania
Ultim'ora

Detenzione dei migranti nei Cpr in Albania, nuovo via libera della Cassazione

10 Maggio 2025
Liliana Segre

Liliana Segre sottolinea l’importanza della pace in un contesto di conflitto

10 Maggio 2025
Degli agenti di polizia
Cronaca

Arrestato un uomo che nel 2013 si rifiutò di sottoporsi all’alcol test

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Cronaca

Papa Leone XIV chiede supporto ai cardinali per affrontare il suo ruolo di guida spirituale

10 Maggio 2025
Giorgia Meloni
Ultim'ora

Meloni partecipa al vertice sull’Ucraina e chiede un cessate il fuoco urgente

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi