Categories: Ultim'ora

Dazi, Lutnick: “Trump non farà un passo indietro”

Il segretario al Commercio americano ha confermato che Donald Trump “non farà marcia indietro” sui dazi. In un’intervista, Howard Lutnick ha sottolineato che il presidente è “molto determinato” nella sua posizione su questo tema cruciale

Il segretario al Commercio degli Stati Uniti ha recentemente confermato che Donald Trump non intende cambiare rotta riguardo alla sua politica commerciale, in particolare per quanto riguarda i dazi imposti su una serie di beni importati. In un’intervista esclusiva rilasciata alla CNN, Howard Lutnick ha sottolineato la determinazione del presidente, affermando che Trump è “molto deciso” a mantenere la sua posizione.

Le politiche protezionistiche di Trump

La questione dei dazi è diventata un argomento cruciale nel dibattito politico ed economico, non solo negli Stati Uniti, ma a livello globale. Le politiche protezionistiche, come quelle adottate da Trump, mirano a proteggere l’industria nazionale e a sostenere l’economia interna, ma sollevano anche preoccupazioni in merito a possibili ritorsioni da parte dei partner commerciali. Lutnick ha evidenziato come queste misure siano parte integrante della strategia economica dell’amministrazione Trump, volta a rivitalizzare il settore manifatturiero americano e a generare nuovi posti di lavoro.

Trump ha avviato una serie di aumenti tariffari su prodotti provenienti da paesi come la Cina, l’Unione Europea e il Messico, con l’intento di diminuire il deficit commerciale degli Stati Uniti. Tuttavia, queste decisioni hanno anche portato a tensioni diplomatiche e a conflitti commerciali, con alcuni Paesi che hanno risposto imponendo dazi sui prodotti americani.

Risultati e critiche delle politiche di Trump

Lutnick ha anche sottolineato che, nonostante le critiche ricevute, l’amministrazione sta ottenendo risultati positivi. I dati recenti mostrano segnali di ripresa nel settore manifatturiero e alcuni esperti sostengono che le politiche di Trump possano aver contribuito a stimolare gli investimenti interni. Tuttavia, non mancano le voci critiche che avvertono sui rischi di un’escalation commerciale, che potrebbero danneggiare non solo l’economia statunitense, ma anche quella globale.

Il segretario ha messo in evidenza come la strategia commerciale del presidente sia anche una risposta alle pratiche commerciali percepite come sleali da parte di alcuni paesi, in particolare la Cina. Le accuse di dumping e di violazioni della proprietà intellettuale sono state al centro delle preoccupazioni americane, e l’imposizione di dazi è vista come un modo per costringere i partner commerciali a rispettare le regole internazionali. Tuttavia, gli effetti a lungo termine di queste politiche rimangono incerti e sollevano interrogativi su come gli Stati Uniti possano mantenere relazioni commerciali sostenibili.

Implicazioni per i consumatori americani

Inoltre, ci sono implicazioni significative per i consumatori americani. L’aumento dei dazi può tradursi in prezzi più elevati per una vasta gamma di prodotti, dai beni di consumo quotidiani all’elettronica. Questo aspetto potrebbe influenzare la spesa delle famiglie e, di conseguenza, l’economia nel suo complesso. Gli economisti avvertono che se le politiche protezionistiche dovessero continuare, potrebbero sorgere difficoltà per le piccole e medie imprese, che spesso dipendono dall’importazione di materiali e componenti.

La posizione di Trump su questi temi, ribadita dal segretario Lutnick, riflette un approccio che non sembra destinato a cambiare nel breve termine. Mentre il dibattito sui dazi e sul commercio internazionale continua, gli osservatori restano attenti a come queste politiche influenzeranno non solo l’economia americana, ma anche le dinamiche globali nel contesto di un mondo sempre più interconnesso. La determinazione dell’amministrazione Trump a perseguire questa linea potrebbe avere ripercussioni significative nei prossimi anni, sia sul piano economico che politico.

Redazione

Recent Posts

Parigi: 200 pompieri per domare incendio in un impianto di riciclaggio

Un grave incendio ha colpito un impianto di riciclaggio nel 17mo arrondissement di Parigi, e…

9 ore ago

Corte suprema degli Stati Uniti sospende l’ordine di rimpatrio verso El Salvador

Il presidente della Corte Suprema Usa, John Roberts, ha sospeso la scadenza di rimpatrio per…

9 ore ago

“Ne vedremo delle belle”: chiusura anticipata, ultima puntata prevista il 12 aprile

Ne vedremo delle Belle chiude anticipatamente il 12 aprile, invece del previsto 19 aprile. Gli…

9 ore ago

Alla Design Week Ikea presenta nuova collezione Stockholm 2025

Alla Design Week Ikea presenta nuova collezione Stockholm 2025 Il brand tra 'design democratico' e…

11 ore ago

“Non rimaniamo in silenzio” , a Napoli presidio per la Palestina

"Non rimaniamo in silenzio" , a Napoli presidio per la Palestina Cgil Campania: "Qui per…

11 ore ago

Piantedosi: “Salvini è stato e sarebbe buon ministro dell’Interno. Io candidato a presidente della Campania? Assolutamente no”

A margine di un dibattito a Napoli, il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha rilasciato dichiarazioni…

12 ore ago