Negoziazioni UE-USA sui dazi | Instagram @maros.sefcovic - alanews
Il commissario UE al Commercio, Maros Sefcovic, ha annunciato videochiamate con le controparti statunitensi per favorire un accordo sui dazi
Oggi, 4 aprile 2025, si terrà una videochiamata tra i negoziatori dell’Unione Europea e degli Stati Uniti per discutere della questione dei dazi. Questo incontro, voluto dal Commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic su mandato della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, mira a esplorare le possibili soluzioni a una situazione commerciale che sta generando preoccupazioni in entrambe le parti.
L’incontro virtuale rappresenta un tentativo significativo di affrontare le crescenti tensioni commerciali tra Ue e Usa. Sefcovic ha dichiarato: “Non risponderemo a vanvera: vogliamo dare ai negoziati tutte le possibilità di successo per trovare un accordo equo, a beneficio di entrambe le parti“. Le parti coinvolte sperano di superare le difficoltà attuali e di lavorare insieme per ridurre le misure protezionistiche che hanno caratterizzato le relazioni commerciali negli ultimi anni.
Negli ultimi mesi, i dazi imposti da entrambe le parti hanno creato una situazione di stallo che ha impattato vari settori, dall’industria automobilistica all’agricoltura. Le aziende europee e americane hanno espresso preoccupazione per i costi crescenti e per la perdita di competitività a causa delle tariffe elevate. Secondo esperti, un accordo che allenti le restrizioni commerciali potrebbe portare benefici significativi, stimolando la crescita economica in entrambe le nazioni.
Sefcovic ha sottolineato che l’Unione Europea non rimarrà inattiva se non si raggiunge un accordo equo. “Ciò implica che potremmo dover considerare misure alternative se i nostri partner americani non mostrano la volontà di collaborare“, ha affermato. Questa dichiarazione evidenzia la determinazione dell’Ue a proteggere i propri interessi economici, qualora i negoziati non dovessero portare a risultati soddisfacenti.
Il contesto attuale è particolarmente complesso, considerando le relazioni geopolitiche in evoluzione e le pressioni interne che entrambe le amministrazioni devono affrontare. La questione dei dazi non è solo economica, ma si intreccia con tematiche più ampie riguardanti la sicurezza e la cooperazione internazionale. La videochiamata di oggi rappresenta un passo importante verso la risoluzione di queste problematiche, con la speranza che possa portare a un dialogo costruttivo e a un futuro commerciale più armonioso.
Osaka, 14 aprile - Il ministro degli Esteri ha dichiarato che le spese per la…
I russi hanno bombardato edifici residenziali a Stepnohirsk, nella regione di Zaporizhzhia. Gli attacchi hanno…
Durante una manifestazione di solidarietà con il popolo palestinese che si è svolta il 12…
Lussemburgo, 14 apr - L'alto rappresentante Ue, Kaja Kallas, ha affermato che chi desidera fermare…
Lazio-Roma, lo spettacolo delle coreografie delle due tifoserie per il derby Da un lato i…
Lazio-Roma, Striscioni e giochi di luce: gli ultras si sfidano sugli spalti a colpi di…