Andrea Sempio | fotogramma Mediaset - Alanews.it
Nuovi sviluppi sull’omicidio di Garlasco. Dalla relazione del genetista Carlo Previderé, incaricato dalla procura di Pavia di analizzare il materiale genetico trovato sotto le unghie di Chiara Poggi, è emerso che sui frammenti di due unghie della vittima ci sarebbe un Dna “perfettamente sovrapponibile” con quello attribuito a Sempio dalla difesa di Alberto Stasi.
Nella consulenza di Previderé, lunga 60 pagine, emerge che dall’analisi “dei numerosi reperti” forniti dai carabinieri di Milano “sono emersi cinque differenti aplotipi Y, riconducibili a cinque differenti linee maschili”. Le tracce genetiche in questione sono state trovate sul mignolo della mano destra e sul pollice e sull’anulare della mano sinistra. Dalla relazione del genetista emerge anche che “la comparazione di quattro di questi aplotipi con quelli parziali ricavati dai margini ungueali ha consentito di escludere che i soggetti (e tutti i loro parenti correlati in linea paterna maschile)” abbiano toccato le mani di Chiara Poggi”. Inoltre, uno dei cinque aplotipi è risultato “perfettamente sovrapponibile” con quello identificato in passato da Matteo Fabbri, ex consulente della Difesa di Stasti che attribuì ad Andrea Sempio il Dna prelevato da un cucchiaino, una tazzina e una bottiglietta d’acqua.
In seguito agli ultimi sviluppi, i legali dei familiari di Chiara Poggi, Gian Luigi Tizzoni e Francesco Compagna, hanno presentato una memoria al Gip di Pavia, sottolineando che “la generica evocazione di una compatibilità del profilo” oggetto delle “27 analisi effettuate in sede peritale” con “quello dell’attuale indagato”, Andrea Sempio, non modifica in alcun modo il quadro probatorio, a maggior ragione in assenza di qualsiasi contatto fra l’assassino e le unghie della vittima”, come dimostrato nell’appello Bis su Alberto Stasi.
I legali hanno poi parlato dell’insistito “tentativo del condannato” (ossia Alberto Stasi) di cercare con ogni mezzo un responsabile alternativo da “dare in pasto al circuito mediatico”.
Papa Francesco, i cardinali non si sbilanciano: "Buon presentimento per conclave" "Nuovo Pontefice dovrà affrontare…
Terminato l'afflusso dei fedeli alla salma del Papa San Pietro viene quindi preparata ad ospitare…
Luigi Mangione si è dichiarato non colpevole in un tribunale di New York dopo la…
L'abbraccio tra Macron e Zuppi nella Basilica di San Pietro I due poi si sono…
Circa 250.000 persone hanno visitato la Basilica di San Pietro per rendere omaggio a Papa…
L'Agenzia europea per i medicinali raccomanda l'autorizzazione di Tepezza (teprotumumab) per la patologia oculare tiroidea…