Un'aula vuota | Pixabay @WOKANDAPIX - Alanews.it
L’assessore all’Istruzione e formazione professionale della Regione Sicilia, Mimmo Turano, ha espresso il suo sostegno all’iniziativa del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, che recentemente ha approvato un decreto mirato a combattere il fenomeno dei “diplomifici”. Questi istituti, che rilasciano diplomi senza garantire un’adeguata preparazione scolastica, rappresentano una vera e propria minaccia per il sistema educativo, in particolare per le scuole paritarie che operano in modo serio e rispettano i requisiti di qualità.
Turano ha sottolineato l’importanza di mantenere elevati standard educativi, affermando che “con il ministro Valditara abbiamo fatto una grande scommessa: chiudere le scuole che ‘regalano’ diplomi”. Questa dichiarazione si inserisce all’interno di un processo di riforma più ampio, volto a garantire che la formazione scolastica in Sicilia sia di qualità e rispetti le normative vigenti. L’assessorato regionale ha infatti competenze dirette in materia di riconoscimento, apertura e chiusura degli istituti paritari, una responsabilità che è stata assunta con serietà e determinazione.
Negli ultimi anni, l’assessorato ha avviato una serie di verifiche rigorose sugli istituti paritari presenti sul territorio. L’obiettivo di queste ispezioni è quello di garantire il mantenimento dei requisiti di parità scolastica, che includono non solo la qualità dell’insegnamento, ma anche la regolarità amministrativa e la trasparenza nella gestione delle risorse.
Questo impegno per il rispetto delle regole è fondamentale non solo per tutelare gli studenti, ma anche per promuovere una cultura del merito. In un’epoca in cui la competenza e la preparazione professionale sono essenziali per il successo nel mondo del lavoro, è cruciale che i diplomati possano realmente vantare un percorso di studi valido e riconosciuto. La chiusura dei diplomifici rappresenta quindi un passo avanti verso la creazione di un sistema educativo più equo e giusto, dove ogni studente ha l’opportunità di apprendere in un ambiente stimolante e rispettabile.
La Cina sta tracciando una strategia per l'esplorazione dello spazio profondo, concentrandosi sull'abitabilità e la…
Con gli aggiornamenti di iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4, Apple Intelligence introduce…
Roma Capitale e As Roma annunciano il riavvio delle indagini archeologiche per la realizzazione dello…
L'Iran ha dichiarato attraverso Ali Larijani, consigliere della guida suprema, che non intende sviluppare armi…
Renzi: "Le Pen? Contrapposizione giudiziaria e' sempre sconfitta" Dazi, il senatore: "chi vuole bene a…
Due giovani youtuber tedeschi, Ilgar Aliyev e Bobix.s, hanno compiuto un'impresa sorprendente al Louvre, appendendo…