Chi siamo
Redazione
lunedì 12 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Delle banconote da 100 euro

Delle banconote da 100 euro | Pixabay @Jojo Hasilla - Alanews.it

Documenti falsificati per accedere ai fondi Covid, sequestrati 950mila euro a un'azienda di San Miniato

di Redazione
18 Marzo 2025

Un’operazione della Guardia di Finanza ha portato al sequestro preventivo di 950mila euro nei confronti di un’azienda di San Miniato, attiva nel commercio all’ingrosso di cuoio e pelli. Questo provvedimento, emesso dal tribunale di Pisa su richiesta della procura locale, è il risultato di indagini approfondite su presunti abusi legati all’uso dei fondi Covid-19 destinati alle piccole e medie imprese durante il periodo pandemico.

Il Contesto dei Fondi Covid-19

Durante la pandemia di COVID-19, il governo italiano ha introdotto misure straordinarie per sostenere le imprese in difficoltà. Tra queste, il “Fondo di garanzia Pmi Covid 19”, previsto dal Decreto Liquidità, mirava a garantire finanziamenti per le aziende che necessitavano di liquidità per progetti di sviluppo e investimenti in beni strumentali. Questo strumento prevedeva una garanzia statale fino all’80% dell’importo finanziato, incentivando così le banche a concedere prestiti a soggetti considerati a rischio.

Le Indagini e la Frode Fiscale

Le indagini sono partite da un’attività di controllo amministrativo già in corso sull’azienda in questione. La Guardia di Finanza, attraverso la compagnia di San Miniato, ha segnalato il legale rappresentante dell’azienda per frodi fiscali. Le verifiche hanno rivelato che il bilancio di esercizio presentato per il 2019 conteneva dati falsificati sui ricavi e sugli utili aziendali. Queste informazioni errate sono state utilizzate per richiedere la garanzia prevista dal Decreto Liquidità.

Documenti Falsificati

L’azienda ha presentato alle banche erogatrici informazioni false riguardanti la propria situazione economico-finanziaria. Ciò ha consentito di ottenere un finanziamento garantito dallo Stato, con un importo che ha sollevato interrogativi sulla veridicità dei documenti presentati. Le indagini hanno rivelato che l’azienda avrebbe manipolato i dati contabili al fine di apparire solvibile e in grado di restituire il prestito, il che ha portato a una denuncia per malversazione nei confronti del legale rappresentante, un uomo di 68 anni residente a Grumo Nevano, in provincia di Napoli.

Conseguenze Legali e Responsabilità

L’operazione non solo ha portato al sequestro dei fondi, ma ha anche sollevato interrogativi sulla responsabilità amministrativa dell’ente, ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001. Questa normativa prevede che le aziende possano essere chiamate a rispondere per reati commessi nel loro interesse o a loro favore da parte dei rappresentanti legali. La denuncia del legale rappresentante implica che l’azienda stessa potrebbe affrontare serie conseguenze legali, oltre al danno reputazionale derivante da tali pratiche fraudolente.

L’Importanza della Vigilanza

Questa operazione della Guardia di Finanza sottolinea l’importanza della vigilanza e della trasparenza nell’uso dei fondi pubblici, specialmente in un periodo di crisi come quello causato dalla pandemia. Le risorse destinate a sostenere l’economia devono essere gestite con la massima responsabilità, e le istituzioni devono garantire che non vi sia spazio per abusi o frodi. Le forze dell’ordine continueranno a monitorare attentamente l’uso dei fondi Covid-19, al fine di proteggere le imprese oneste e garantire un equo accesso ai finanziamenti.

Tags: apertura

Related Posts

Donald Trump
Ultim'ora

Trump: “Sui farmaci l’Europa dovrà pagare un po’ di più”

12 Maggio 2025
La premier Giorgia Meloni
Ultim'ora

Meloni: “Aspettiamo chiara risposta russa a richiesta di cessate il fuoco. Kiev è per la pace, Mosca responsabile della guerra”

12 Maggio 2025
Dmitry Peskov
Esteri

Russia, Peskov definisce “infondate” le accuse mosse dalla Polonia

12 Maggio 2025
Benjamin Netanyahu
Ultim'ora

Dal colloquio tra Witkoff e Netanyahu è emersa una stretta collaborazione tra Usa e Israele

12 Maggio 2025
Un pallone in un campo da calcio
Calcio

Champions League, il rumeno Kovács designato come arbitro per la finale Inter-Psg a Monaco di Baviera

12 Maggio 2025
Fine della tregua a Gaza le reazioni
Esteri

Usa, studenti della California University in sciopero della fame per Gaza

12 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi