Categories: Ultim'ora

È stato scoperto un metodo per controllare la superconduttività

La superconduttività è uno dei fenomeni più affascinanti della fisica moderna, capace di permettere a determinati materiali di condurre elettricità senza alcuna resistenza a temperature estremamente basse, vicine allo zero assoluto. Recentemente, un team di ricercatori giapponesi, guidato da Masahiro Naritsuka presso il centro di ricerca Riken, ha fatto un passo avanti significativo nella comprensione e nel controllo di questa straordinaria proprietà. La sua scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Physics, ha il potenziale di rivoluzionare la produzione dei materiali necessari per le tecnologie quantistiche e di aprire nuove strade nell’ingegneria elettrica.

La storia della superconduttività

La superconduttività è stata scoperta per la prima volta all’inizio del XX secolo, ma gli scienziati hanno faticato a comprenderne pienamente i meccanismi e a sfruttarla in modo pratico. Tradizionalmente, questa proprietà si manifesta a temperature estremamente basse, tipicamente sotto i -270°C. Questa limitazione ha reso difficile l’applicazione della superconduttività in contesti quotidiani, limitandone l’uso principalmente a settori specifici, come:

  1. Computer quantistici;
  2. Treni a levitazione magnetica;
  3. Applicazioni in medicina e imaging.

Tuttavia, la ricerca di Naritsuka e del suo team potrebbe segnare un cambiamento epocale.

Il nuovo approccio alla superconduttività

Il nuovo metodo sviluppato dai ricercatori si basa sull’uso di materiali composti da strati ultrafini di diseleniuro di niobio, un composto già noto nel campo della superconduttività, depositati su un substrato di grafene. La combinazione di questi materiali, in particolare la loro disposizione a strati e l’angolo di sovrapposizione, si è rivelata cruciale per il controllo delle proprietà superconduttrici. Utilizzando tecniche avanzate di nanofabbricazione e microscopia a effetto tunnel, il team ha potuto sperimentare diverse configurazioni di sovrapposizione, scoprendo che:

  • Variando l’angolo di sovrapposizione, si può regolare la superconduttività del materiale;
  • L’angolo di sovrapposizione funge da manopola di regolazione, permettendo di “accendere” o “spegnere” la superconduttività a seconda delle esigenze.

Questo approccio semplice, ma innovativo, rappresenta un passo avanti significativo rispetto ai metodi precedenti, che richiedevano condizioni di laboratorio estremamente rigorose e costose.

Impatti e prospettive future

L’impatto potenziale di questa scoperta è notevole. I materiali superconduttori potrebbero rivoluzionare il modo in cui gestiamo e distribuiamo l’energia. La possibilità di creare cavi elettrici senza perdita di energia potrebbe:

  1. Ridurre drasticamente i costi energetici;
  2. Migliorare l’efficienza delle reti elettriche;
  3. Rendere i treni a levitazione magnetica più pratici e diffusi.
Redazione

Recent Posts

Conclave, card. Garib: “Congregazioni vanno benissimo, orgoglioso della chiesa”

Conclave, card. Garib: "Congregazioni vanno benissimo, orgoglioso della chiesa" "E' ambiente di ascolto, rispetto e…

4 ore ago

Conclave, i cardinali escono dall’undicesima Congregazione

Conclave, i cardinali escono dall'undicesima Congregazione Molti hanno preferito non rilasciare dichiarazioni Cronaca (Città del…

4 ore ago

Intelligenza artificiale, nuova frontiera anche della pedofilia: così si adescano i minori online

Un rapporto della Polizia di Stato rivela che i pedofili utilizzano l'intelligenza artificiale per adescare…

5 ore ago

Sciopero trasporti, si fermano i treni: fasce orarie e tutte le info

Disagi sono previsti domani per i viaggiatori a causa di uno sciopero nazionale di otto…

5 ore ago

Mattarella: “Si affacciano fantasmi di conflitti del passato”

Mattarella: "Si affacciano fantasmi di conflitti del passato" "Periodo difficile di cambiamenti, l'ultimo la pandemia…

5 ore ago

Mattarella: “Grave errore lasciare a AI scelta di vita o morte”

Mattarella: "Grave errore lasciare a AI scelta di vita o morte" "L'evoluzione tecnologica non cancella…

5 ore ago