Chi siamo
Redazione
sabato 10 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Eclissi lunare totale: quando e dove vedere la spettacolare Luna 'rosso sangue'

Eclissi lunare totale: quando e dove vedere la spettacolare Luna 'rosso sangue' - Wikimedia Commons @MicheleFerrari - Alanews.it

Eclissi lunare totale: quando e dove vedere la spettacolare Luna ‘rosso sangue’

di Redazione
14 Marzo 2025

Un evento celeste affascinante e raramente osservabile sta per verificarsi: un’eclissi lunare totale trasformerà la Luna in un suggestivo disco rosso, comunemente noto come “Luna di sangue”. Questo fenomeno straordinario si verificherà tra poche settimane e rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di astronomia e per chiunque voglia semplicemente ammirare la bellezza del cielo notturno. Scopriamo insieme quando e dove poter assistere a questo spettacolo.

Quando e dove osservare l’eclissi lunare

L’eclissi lunare totale avrà luogo nella notte del 29 marzo 2025 e sarà visibile in diverse regioni del mondo. Sarà possibile osservare la fase totale del fenomeno dal continente americano, dalla gran parte dell’Oceano Pacifico e Atlantico, e anche da alcune zone dell’estremità occidentale dell’Europa e dell’Africa. Gli orari precisi variano in base alla posizione geografica:

  1. In Nord America, l’eclissi raggiungerà il suo picco intorno alle 05:09 GMT.
  2. In Francia continentale, la fase totale sarà osservabile tra le 7:26 e le 8:31 ora locale.

Tuttavia, non tutti avranno la fortuna di assistere a questo spettacolo nella sua interezza; in Italia, si potranno vedere solo le prime fasi dell’eclissi, poiché la Luna sorgerà già in fase parziale e non sarà visibile la fase totale. Gli astronomi avvertono che per godere appieno di questo evento, è consigliabile trovare un luogo con una buona visibilità del cielo, lontano da inquinamento luminoso e con un panorama aperto. Parcheggi, colline e zone rurali rappresentano le migliori opzioni. In alcune città, osservatori astronomici e associazioni di astrofili potrebbero organizzare eventi pubblici per condividere la visione di questo fenomeno cosmico.

Ma come avviene esattamente un’eclissi lunare totale? Questo fenomeno si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, creando un allineamento perfetto tra i tre corpi celesti. Durante la fase di eclissi, la Luna entra nell’ombra della Terra, un’area chiamata ombra. Questo blocca la luce diretta del Sole, ma non la esclude completamente. Infatti, l’unica luce che riesce a raggiungere la Luna è quella che passa attraverso l’atmosfera terrestre.

Daniel Brown, astronomo della Nottingham Trent University nel Regno Unito, spiega che la luce solare viene “piegata e dispersa” mentre attraversa l’atmosfera, un processo simile a quello che si verifica durante l’alba o il tramonto. Questo porta a una colorazione rossastra della Luna, che può variare a seconda delle condizioni atmosferiche: in presenza di polvere o nuvole, il colore rosso sarà più intenso. La ragione di questo fenomeno risiede nella dispersione della luce blu, che viene deviata e dispersa, mentre le lunghezze d’onda più lunghe, come il rosso, riescono a passare attraverso l’atmosfera e a raggiungere la Luna.

L’eclissi totale durerà complessivamente circa sei ore, ma la fase in cui la Luna sarà completamente avvolta nell’ombra della Terra avrà una durata di poco più di un’ora. Questo rende l’osservazione di questo evento ancora più imperdibile, poiché il buio totale e il colore rosso intenso creano un effetto visivo straordinario.

Oltre alla bellezza del fenomeno, l’eclissi lunare offre anche un’opportunità per la ricerca scientifica. Astronomi e scienziati studiano le eclissi per capire meglio l’atmosfera terrestre e le sue interazioni con la luce solare. Le variazioni di colore e luminosità della Luna possono fornire informazioni utili su elementi come l’inquinamento atmosferico e le condizioni meteorologiche globali.

Dopo l’eclissi lunare totale, il 29 marzo 2025 si verificherà anche un’eclissi solare parziale. Questo evento avverrà quando la Luna si posizionerà tra la Terra e il Sole, coprendo parzialmente la stella. Sarà visibile in diverse regioni, tra cui il Canada orientale, l’Europa, la Russia settentrionale e il Nord Africa. È importante notare che, a differenza dell’eclissi lunare, l’osservazione di un’eclissi solare richiede particolare attenzione: non si deve mai guardare direttamente il Sole senza l’uso di occhiali speciali, poiché i raggi solari possono danneggiare irreversibilmente la retina.

L’eclissi solare parziale offre un’altra opportunità per gli appassionati di astronomia di osservare e fotografare eventi celesti, e molti astronomi amatoriali si preparano in anticipo per catturare immagini mozzafiato. La pianificazione è fondamentale, poiché la finestra temporale per osservare il fenomeno è ristretta, e i luoghi migliori per l’osservazione devono essere scelti con attenzione.

In definitiva, le eclissi lunari e solari rappresentano eventi straordinari che uniscono persone di tutte le età e background in una celebrazione della bellezza e della complessità dell’universo. Che si tratti di un’eclissi totale che tinge la Luna di rosso o di una parziale che oscura il Sole, questi fenomeni celesti ci ricordano quanto sia meraviglioso e misterioso il mondo in cui viviamo. L’emozione di osservare la Luna che cambia colore o il Sole che viene oscurato dalla Luna è un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria di chi ha la fortuna di assistervi. Prepararsi a questi eventi, organizzare serate di osservazione e condividere l’esperienza con altre persone è ciò che rende l’astronomia così affascinante e coinvolgente.

Related Posts

Cronaca

Papa Leone XIV, nella chiesa di Sant’Agostino lo ricordano così: “Alla mano ma anche determinato”

9 Maggio 2025
Cronaca

Alcune centinaia di persone scendono in piazza a Roma per Gaza: bandiera Palestina su Ponte Sisto

9 Maggio 2025
Ignazio La Russa
Politica

La Russa: “Necessario rievangelizzare l’Occidente”

9 Maggio 2025
Percussioni degli scimpanzé e ritmo
Scienze

Le percussioni degli scimpanzé e le origini del ritmo nella musica umana

9 Maggio 2025
Economia

Sud occasione di sviluppo per Europa e ponte Mediterraneo

9 Maggio 2025
Schlein attacca il governo sul fine vita
Ultim'ora

Fine vita, Schlein contro il governo: “Scelta ipocrita e cinica”

9 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi