Categories: Ultim'ora

Forze dell’ordine, Crosetto: “Necessario regolamentare l’uso legittimo delle armi”

Roma, 13 aprile – Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha richiesto una norma di tutela per il personale delle Forze di Polizia riguardo all’uso legittimo delle armi. Ha denunciato che il processo penale in questi casi scoraggia l’intervento in emergenze

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha recentemente messo in evidenza un tema di fondamentale importanza per la sicurezza pubblica: la necessità di una normativa che tuteli il personale delle Forze di Polizia dall’automatismo di essere sottoposto a procedimento penale in caso di uso legittimo delle armi o della forza. Questa dichiarazione, diffusa attraverso il social network X, evidenzia un problema che potrebbe influenzare significativamente l’efficacia delle operazioni di sicurezza e l’operato degli agenti in situazioni di emergenza.

Il caso di Atena Lucana

Crosetto ha richiamato un episodio recente avvenuto l’11 aprile ad Atena Lucana, in provincia di Salerno, dove un equipaggio della Compagnia Carabinieri ha affrontato un inseguimento di tre auto sospette. Durante l’operazione, la prima vettura è riuscita a forzare il blocco e a fuggire, mentre la seconda, risultata rubata, ha tentato di investire i carabinieri. In risposta a questa situazione estremamente pericolosa, uno dei militari ha fatto uso della pistola d’ordinanza, sparando due colpi che hanno ferito il conducente, un pregiudicato coperto da un passamontagna. Nonostante la gravità del contesto, il ferito ha riportato una prognosi di soli sei giorni. Tuttavia, a seguito dell’incidente, la pistola del carabiniere è stata sequestrata ed è stato avviato un procedimento penale per eccesso colposo in legittima difesa e lesioni personali.

Le conseguenze per la sicurezza

Questo caso ha riacceso il dibattito su come la legge gestisce le situazioni in cui gli agenti delle Forze dell’Ordine devono utilizzare la forza. Crosetto ha sottolineato che situazioni come queste possono dissuadere il personale dal intervenire con decisione durante eventi critici, poiché il timore di conseguenze legali può influenzare le loro scelte operative. Ciò non solo mette a rischio la sicurezza degli agenti, ma anche quella dei cittadini che dipendono dalla loro prontezza nel rispondere a minacce reali.

Redazione

Recent Posts

Funerale Papa Francesco, la piazza in silenzio per Bergoglio mentre suona la campana

Funerale Papa Francesco, la piazza in silenzio per Bergoglio mentre suona la campana I fedeli…

6 minuti ago

Funerale Francesco, fedeli del beato Acutis in piazza: “Il prossimo Papa sia aperto ai giovani”

Funerale Francesco, fedeli del beato Acutis in piazza: "Il prossimo Papa sia aperto ai giovani"…

10 minuti ago

Funerale Papa Francesco, Julian Assange con il figlio in piazza San Pietro

Funerale Papa Francesco, Julian Assange con il figlio in piazza San Pietro Il giornalista conla…

13 minuti ago

Funerali Papa Francesco, l’arrivo del feretro a Santa Maria Maggiore

Funerali Papa Francesco, l'arrivo del feretro a Santa Maria Maggiore La salma di Bergoglio raggiunge…

14 minuti ago

Funerali Papa Francesco, l’uscita del feretro tra gli applausi dei fedeli e dei capi di Stato

Funerali Papa Francesco, l'uscita del feretro tra gli applausi dei fedeli e dei capi di…

20 minuti ago

Funerali Papa Francesco, il vento sfoglia le pagine del Vangelo durante l’incensazione

Funerali Papa Francesco, il vento sfoglia le pagine del Vangelo durante l'incensazione Le immagini dell'aspersione…

25 minuti ago