I funerali di Papa Francesco si svolgeranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro: ecco il programma della giornata
La scomparsa di Papa Francesco segna un momento di grande tristezza e riflessione per i fedeli e per tutti coloro che hanno seguito il suo pontificato. I funerali si svolgeranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul sagrato della basilica di San Pietro, un luogo che rappresenta il cuore della Cristianità. Questo evento sarà un’importante occasione di partecipazione per i pellegrini e i visitatori di tutto il mondo, uniti nel rendere omaggio a un Papa che ha dedicato la sua vita alla pace, all’inclusione e alla riforma della Chiesa.
Dettagli della cerimonia
La liturgia sarà officiata dal cardinale decano Giovanni Battista Re, il quale guiderà una cerimonia solenne e ricca di significato. L’annuncio dell’evento è stato confermato dall’Ufficio delle celebrazioni liturgiche, sottolineando l’importanza della basilica di San Pietro come simbolo della storia della Chiesa cattolica. Si prevede un afflusso straordinario di persone, pronte a unirsi in preghiera e riflessione.
Riti e tradizioni
Durante la messa funebre, verranno letti brani significativi che rappresentano l’insegnamento di Papa Francesco e il suo impegno verso i più vulnerabili. La cerimonia includerà elementi tradizionali e riti liturgici che riflettono la sua visione spirituale, creando un clima di unità tra i partecipanti. Momenti di riflessione e preghiera saranno centrali, offrendo a tutti l’opportunità di onorare la memoria di un Papa che ha ispirato milioni di persone.
Partecipazione globale
La scomparsa di Papa Francesco ha suscitato un’ondata di cordoglio in tutto il mondo, con leader politici e religiosi che hanno espresso il loro rispetto. Il funerale rappresenterà un’importante occasione per celebrare la sua vita e il suo operato. Molti stanno già organizzando viaggi verso Roma, desiderosi di essere presenti a questo momento storico per la Chiesa.
La cerimonia sarà trasmessa in diretta da diversi media, permettendo anche a chi non potrà essere fisicamente presente di partecipare spiritualmente a questa commemorazione. Un evento che, senza dubbio, entrerà nella storia della Chiesa cattolica e della Cristianità.
Il successivo trasferimento a Santa Maria Maggiore
Dopo i solenni funerali di Papa Francesco, il feretro del Pontefice sarà trasferito nella Basilica di San Pietro e successivamente nella Basilica di Santa Maria Maggiore, dove avverrà la tumulazione. Questo passaggio, previsto dall’Ufficio delle celebrazioni liturgiche, segna un momento significativo nel rispetto delle tradizioni ecclesiali e nella celebrazione della vita di un Papa che ha lasciato un’impronta profonda nel cuore dei fedeli.