Previsto l’arrivo di un centinaio di delegazioni straniere
Oltre duecentomila persone sono attese per i funerali di Papa Francesco che si svolgeranno sabato 26 aprile 2025 a San Pietro. Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha presieduto un incontro sulla sicurezza pubblica. Attese oltre cento delegazioni straniere e arrivo in città del presidente Usa, Donald Trump, previsto per venerdì.
Sono oltre duecentomila le persone attese a San Pietro per i funerali di Papa Francesco, in programma sabato mattina. La stima è stata comunicata durante una riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduta dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che si è svolta nella prefettura di Roma. L’evento si preannuncia come uno dei più affollati degli ultimi anni, richiamando fedeli e dignitari da tutto il mondo.
Preparativi per la cerimonia
La preparazione per la cerimonia è già in corso, con le autorità locali che stanno predisponendo misure di sicurezza straordinarie. Si prevede infatti l’arrivo di almeno cento delegazioni straniere, tra cui molti capi di Stato e rappresentanti di diverse religioni. La gran parte delle autorità internazionali dovrebbe arrivare a Roma il giorno stesso dei funerali, per poi ripartire subito dopo la cerimonia, segno dell’importanza che questo evento riveste a livello globale.
Dignitari attesi
Tra i dignitari attesi, spicca la presenza del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che arriverà a Roma venerdì per partecipare all’evento. La sua visita sottolinea ulteriormente il peso internazionale di Papa Francesco e il suo impatto sulla scena mondiale. Tra le altre delegazioni, sono attesi anche capi di governo e leader religiosi, pronti a rendere omaggio a un pontefice che ha saputo unire persone di diverse fedi e culture. Su tutti, oltre a Trump, presenzieranno alle esequie anche il presidente della Francia, Emmanuel Macron, quello dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e la presidente della Commissione europea Ue, Ursula von der Leyen.
Trasmissione globale dell’evento
La celebrazione, che si svolgerà nella maestosa cornice di Piazza San Pietro, sarà trasmessa in diretta in tutto il mondo, permettendo a milioni di persone di partecipare virtualmente. Le autorità locali stanno lavorando a stretto contatto con la Protezione Civile per garantire che la sicurezza e l’ordine siano mantenuti durante l’afflusso di fedeli. È previsto un notevole potenziamento dei trasporti pubblici e delle misure di emergenza, per gestire al meglio l’afflusso massiccio di visitatori.
In un momento di grande emozione e riflessione, i funerali di Papa Francesco rappresentano non solo un addio a un leader spirituale, ma anche un’opportunità per riflettere sull’eredità che ha lasciato e sull’impatto delle sue parole e azioni nel mondo contemporaneo. La sua figura ha segnato un’epoca, e la partecipazione di così tante persone dimostra quanto il suo messaggio di amore, pace e unità sia ancora vivo nei cuori di molti.