La distruzione causata dagli attacchi a Gaza | Pixabay @xijian - alanews.it
Il ministero della sanità di Gaza (sotto il controllo di Hamas) ha condiviso il bollettino degli ultimi bombardamenti israeliani nella Striscia
Nelle ultime 24 ore, la Striscia di Gaza ha subito un attacco devastante, con un bilancio tragico di almeno 57 morti e 137 feriti, secondo quanto riportato dal ministero della Sanità di Gaza, sotto il controllo di Hamas. Questi eventi si inseriscono in un contesto di intensi bombardamenti da parte delle forze israeliane, che hanno ripreso le operazioni militari nella regione a partire dal 18 marzo scorso. La situazione umanitaria continua a deteriorarsi, lasciando la popolazione locale in uno stato di crisi profonda.
Dal 18 marzo, il numero totale di morti nella Striscia di Gaza ha raggiunto 1.391, con 3.434 feriti. Questo aumento esponenziale delle vittime si verifica in un periodo già critico per la popolazione locale, afflitta da una crisi umanitaria profonda. Dati recenti dal 7 ottobre 2023, giorno in cui sono iniziati i conflitti su larga scala, indicano che oltre 50.752 persone hanno perso la vita e più di 115.475 sono rimaste ferite. Le strutture sanitarie sono sotto pressione, con ospedali che faticano a fornire assistenza adeguata a causa dell’afflusso continuo di pazienti e della carenza di risorse.
Il conflitto israelo-palestinese ha radici storiche profonde e complesse, con recenti escalation che hanno intensificato le tensioni tra le due parti. Gli attacchi aerei israeliani sono stati giustificati come misure di autodifesa contro Hamas, un’organizzazione che Israele considera terroristica. Tuttavia, gli effetti collaterali di tali operazioni militari colpiscono in modo sproporzionato i civili, contribuendo a un crescente senso di insicurezza e paura tra la popolazione di Gaza.
Le organizzazioni internazionali, compresi i principali gruppi per i diritti umani, hanno espresso preoccupazione per l’elevato numero di civili colpiti e per la condizione delle strutture sanitarie locali. La comunità internazionale è chiamata a intervenire per facilitare un cessate il fuoco e fornire assistenza umanitaria a chi ne ha bisogno. In questo contesto, le dichiarazioni di esperti e analisti evidenziano la necessità di un dialogo diplomatico per prevenire ulteriori escalation e promuovere la pace nella regione.
La situazione rimane fluida e in continua evoluzione, con il rischio che ulteriori attacchi possano aggravare una crisi già drammatica per tanti cittadini innocenti.
Un nuovo studio della Cambridge University ha scoperto indizi promettenti di vita su K2-18b, un…
Strage di Fidene, l'avvocato di parte civile: "Senza condanna ministeri risarcimenti più difficili" L'avvocato Fabrizio…
Strage di Fidene, i parenti delle vittime e sopravvissuti: "Delusi da mancata condanna ministeri" L'eroe…
Strage di Fidene, Campiti condannato all'ergastolo e a 3 anni di isolamento Il Ministero dell'Interno…
ANCONA, 16 APR - È stato fissato un incidente probatorio per ascoltare i migranti riguardo…
Roma, 16 aprile - L'approvazione definitiva della separazione delle carriere dei magistrati è perseguibile entro…