Chi siamo
Redazione
sabato 10 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
ONU allarme macerie a Gaza

ONU allarme macerie a Gaza | Pixabay @lucagavagna - alanews

Gaza, l’allarme dell’ONU: “Bloccata la rimozione delle macerie”

di Redazione
24 Aprile 2025

La distruzione di macchinari pesanti a Gaza, come ruspe e bulldozer, da parte dell’IDF ha colpito le speranze delle famiglie di recuperare i corpi dei loro cari tra le macerie

La situazione a Gaza continua a deteriorarsi, con l’ONU che segnala un grave ostacolo alla rimozione delle macerie a seguito dei recenti raid aerei israeliani. Martedì scorso, l’esercito israeliano ha distrutto macchinari pesanti, tra cui ruspe e bulldozer, accusandoli di essere stati utilizzati da Hamas per attività terroristiche. Questo atto ha ulteriormente complicato le già difficili condizioni di vita per le famiglie di Gaza, che sperano di recuperare i corpi dei loro cari sepolti sotto i detriti degli edifici distrutti.

Blocco dei lavori di rimozione

Secondo le autorità locali, senza questi mezzi, i lavori di rimozione dei detriti sono completamente bloccati. Si stima che circa 11.000 corpi siano ancora intrappolati sotto le macerie. Per molti abitanti della regione, seppellire i morti rappresenta un sacro dovere, e l’impossibilità di accedere ai corpi dei propri cari aggiunge ulteriore dolore a una tragedia già devastante.

Danni ingenti agli edifici

Le Nazioni Unite hanno calcolato che circa il 92% degli edifici residenziali di Gaza, corrispondenti a circa 436.000 abitazioni, siano stati danneggiati o distrutti dall’inizio del conflitto. I detriti accumulati ammontano a circa 50 milioni di tonnellate, una quantità colossale che richiederebbe decenni per essere rimossa nelle attuali condizioni. Le organizzazioni umanitarie avvertono che il ritardo nella rimozione delle macerie non solo aggrava il trauma psicologico della popolazione, ma potrebbe anche trasformarsi in un disastro sanitario e ambientale.

Rischi per la salute pubblica

La mancanza di un intervento efficace per rimuovere i detriti pone a rischio la salute pubblica, poiché le macerie possono diventare terreno fertile per malattie e infestazioni. In una regione già provata da anni di conflitto e crisi umanitaria, la situazione attuale è un ulteriore campanello d’allarme. I cittadini aspettano con ansia un intervento che possa riportare un barlume di speranza e dignità nella loro vita quotidiana.

Related Posts

Cronaca

Papa Leone XIV, nella chiesa di Sant’Agostino lo ricordano così: “Alla mano ma anche determinato”

9 Maggio 2025
Cronaca

Alcune centinaia di persone scendono in piazza a Roma per Gaza: bandiera Palestina su Ponte Sisto

9 Maggio 2025
Ignazio La Russa
Politica

La Russa: “Necessario rievangelizzare l’Occidente”

9 Maggio 2025
Percussioni degli scimpanzé e ritmo
Scienze

Le percussioni degli scimpanzé e le origini del ritmo nella musica umana

9 Maggio 2025
Economia

Sud occasione di sviluppo per Europa e ponte Mediterraneo

9 Maggio 2025
Schlein attacca il governo sul fine vita
Ultim'ora

Fine vita, Schlein contro il governo: “Scelta ipocrita e cinica”

9 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi