Categories: Ultim'ora

I dazi spingono l’Opec a tagliare le stime della domanda di petrolio

L’Opec ha ridotto le previsioni sulla domanda globale di petrolio per il 2025 e il 2026, a seguito dei dazi imposti da Donald Trump. La richiesta è stata abbassata di circa 100.000 barili al giorno per il 2023 e il 2024

L’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) ha recentemente annunciato un abbassamento significativo delle stime di domanda globale di petrolio per il biennio 2025-2026. Questa revisione prevede una diminuzione di circa 100.000 barili al giorno per ciascun anno, influenzata direttamente dalle politiche tariffarie imposte dall’ex presidente americano Donald Trump. La decisione dell’OPEC non è solo un riflesso della situazione attuale, ma evidenzia un contesto economico globale in continua evoluzione, dove le dinamiche commerciali e politiche giocano un ruolo cruciale.

Calo della domanda e ripresa economica

Il calo della domanda stimato dall’OPEC è particolarmente significativo in un momento in cui il mercato petrolifero cerca di riprendersi dagli strascichi della pandemia di COVID-19. Sebbene la ripresa economica mostri segnali di miglioramento, non sembra sufficiente a garantire il livello di consumo previsto. Le tensioni commerciali e le incertezze politiche, accentuate dai dazi imposti, hanno infatti sollevato interrogativi sulle prospettive di crescita economica e sul futuro della domanda energetica.

Le stime riviste dall’OPEC hanno sollevato preoccupazioni tra gli analisti del settore, i quali avvertono che una continua diminuzione della domanda potrebbe avere effetti a lungo termine sui prezzi del petrolio. Se la domanda non recupera come previsto, i prezzi potrebbero subire una pressione al ribasso, influenzando non solo i produttori di petrolio, ma anche l’intera economia globale. Si stima che un abbassamento dei prezzi possa portare a una riduzione degli investimenti nel settore energetico, creando un circolo vizioso che potrebbe compromettere la stabilità del mercato.

Il ruolo delle energie rinnovabili

È importante considerare il ruolo crescente delle energie rinnovabili e la transizione verso fonti energetiche più sostenibili. La crescente consapevolezza riguardo ai cambiamenti climatici ha spinto molti paesi a rivedere le proprie politiche energetiche, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. Questo trend, combinato con le tensioni commerciali, potrebbe ulteriormente ridurre la domanda di petrolio a lungo termine, rendendo le attuali stime dell’OPEC sempre più critiche.

Il contesto geopolitico gioca un ruolo fondamentale in questa situazione. Le relazioni tra gli Stati Uniti e i paesi produttori di petrolio, come quelli del Golfo Persico, sono state storicamente influenzate da politiche estere e accordi commerciali. La guerra commerciale scatenata da Trump ha avuto ripercussioni non solo sul mercato petrolifero, ma anche su altri settori economici, contribuendo a un clima di incertezza globale che continua a pesare sulla domanda di energia.

La risposta dell’OPEC

Nonostante queste sfide, l’OPEC sta cercando di adattarsi al nuovo scenario. L’organizzazione è impegnata a monitorare attentamente l’evoluzione della domanda di petrolio e a prendere decisioni strategiche per garantire la stabilità del mercato. I membri dell’OPEC stanno discutendo possibili misure per sostenere i prezzi e stimolare la domanda, tra cui potenziali tagli alla produzione. Tuttavia, queste decisioni devono essere bilanciate con la necessità di mantenere la competitività in un mercato sempre più affollato di alternative energetiche.

Redazione

Recent Posts

Papa Francesco, ricordo visita Case Aler Milano: “Era come un padre”

Papa Francesco, ricordo visita Case Aler Milano: "Era come un padre" "Con lui depressione svanì…

9 ore ago

Anche i ricordi legati al freddo possono avere un impatto sul metabolismo

Il cervello immagazzina i ricordi di esperienze legate al freddo, influenzando il metabolismo. Uno studio…

12 ore ago

Rara collezione di opere di Shakespeare all’asta a Londra: un’opportunità per collezionisti e studiosi

Una rarissima serie delle quattro edizioni originali delle opere di William Shakespeare, datata XVII secolo,…

12 ore ago

Escono cardinali da San Pietro,termina seconda congregazione

Escono cardinali da San Pietro,termina seconda congregazione All'uscita da San Pietro alcuni porporati hanno rilasciato…

12 ore ago

Il percorso lungo il quale sarà trasportato il feretro di Papa Francesco sarà lungo 6 km e verrà monitorato

Roma, 23 aprile - Il feretro di Papa Francesco verrà "attentamente monitorato" durante il suo…

12 ore ago

Bayrou parla delle violenze subite dalla figlia: “Sono una pugnalata al cuore”

Parigi, 23 aprile - Il premier francese Francois Bayrou ha espresso profondo dolore dopo le…

12 ore ago